I consorzi di tutela italiani si incontrano in Sardegna per promuovere l’importanza della sostenibilità e dei processi di innovazione all’interno delle filiere Dop e Igp alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Si svolgerà venerdì prossimo a Villasimius (31 maggio, dalle 16.30 hotel Pullman Timi Ama) il seminario “Dalla Riforma verso l’innovazione e la sostenibilità delle IG europee”: rappresenterà un’occasione di confronto a livello nazionale ed europeo tra i Consorzi di tutela in Italia. Fra quelli presenti, non mancheranno i rappresentati del Consorzio per la Tutela della Igp Agnello di Sardegna, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano Dop e il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo Dop. Organizzato da Origin Italia, l’associazione italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che riunisce i Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari Dop Igp italiani, nell’anno dell’approvazione della Riforma europea delle indicazioni geografiche e del G7 Agricoltura che si terrà in Italia a settembre, il dibattito coinvolgerà decisori politici ed esperti scientifici al fine di affrontare i temi della governance, della preservazione delle risorse naturali, e degli aspetti sociali ed economici delle Indicazioni Geografiche.
Partecipano al seminario Mauro Rosati – direttore Origin Italia, Cesare Baldrighi – presidente Origin Italia, Leo Bertozzi – Origin EU, Charles De Paris – presidente Origin EU. Fra gli interventi:
Carlo Alberto Pratesi – professore dell’Università Roma Tre. Segue tavola rotonda cui partecipano: Riccardo Deserti – presidente Origin Mondo; Emilie Vandecandelaere – ricercatore FAO; Maria Chiara Zaganelli – direttore Ismea; Diego Canga Fano – direttore DG Agri; Paolo De Castro – europarlamentare. A concludere i lavori del seminario sarà il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.