Consorzi di tutela, dalla riforma all’innovazione: a Villasimius convegno sul futuro della filiera Dop e Igp

I consorzi di tutela italiani si incontrano in Sardegna per promuovere l’importanza della sostenibilità e dei processi di innovazione all’interno delle filiere Dop e Igp alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Si svolgerà venerdì prossimo a Villasimius (31 maggio, dalle 16.30 hotel Pullman Timi Ama) il seminario “Dalla Riforma verso l’innovazione e la sostenibilità delle IG europee”: rappresenterà un’occasione di confronto a livello nazionale ed europeo tra i Consorzi di tutela in Italia. Fra quelli presenti, non mancheranno i rappresentati del Consorzio per la Tutela della Igp Agnello di Sardegna, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano Dop e il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo Dop. Organizzato da Origin Italia, l’associazione italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che riunisce i Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari Dop Igp italiani, nell’anno dell’approvazione della Riforma europea delle indicazioni geografiche e del G7 Agricoltura che si terrà in Italia a settembre, il dibattito coinvolgerà decisori politici ed esperti scientifici al fine di affrontare i temi della governance, della preservazione delle risorse naturali, e degli aspetti sociali ed economici delle Indicazioni Geografiche.

Partecipano al seminario Mauro Rosati – direttore Origin Italia, Cesare Baldrighi – presidente Origin Italia, Leo Bertozzi – Origin EU, Charles De Paris – presidente Origin EU. Fra gli interventi:
Carlo Alberto Pratesi – professore dell’Università Roma Tre. Segue tavola rotonda cui partecipano: Riccardo Deserti – presidente Origin Mondo; Emilie Vandecandelaere – ricercatore FAO; Maria Chiara Zaganelli – direttore Ismea; Diego Canga Fano – direttore DG Agri; Paolo De Castro – europarlamentare. A concludere i lavori del seminario sarà il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share