Sono stati pubblicati in tempo record, sul sito istituzionale dell’Aspal, gli esiti delle prove preselettive del maxi concorso per 89 funzionari amministrativi indetto dall’Agenzia regionale per le Politiche attive del Lavoro). Erano attesi per venerdì 21. In coda all’articolo l’elenco degli 895 candidati che accedono alla fase successiva del concorso. Ancora non si conoscono i tempi della prova scritta che sarà ormai nel 2019, i dettagli saranno pubblicati nelle prossime settimane.
Ai test delle prove preselettive si sono presentati solo 3.800 su quasi 11mila, poco più di un terzo (il 35 per cento): 1.904 lunedì e 1.926 martedì, erano ammessi alla prima prova scritta 890 candidati idonei (a termini di legge dieci volte il numero dei posti disponibili), più coloro che si posizionano a pari merito, e ulteriori 66 partecipanti che hanno diritto all’esonero, scremati dai punteggi.
Durante la prova, ai candidati era proibito consultare codici, raccolte normative, vocabolari, testi e appunti di qualsiasi natura per memorizzare informazioni o trasmettere in qualche modo dati. Allo stesso tempo era vietato l’uso di telefoni cellulari, radio, ricetrasmittenti e tablet. La prova aveva una durata di un’ora ed era composta da 60 quesiti a risposta multipla sulle medesime materie della prova scritta e orale. Sul sito istituzionale un mese fa è stata pubblicata la banca dati contenente 3000 quiz con le relative risposte corrette, dalle quali sono stati selezionati proprio i quiz che hanno riguardato la prova preselettiva.
LEGGI ANCHE: Concorso per 89 funzionari Aspal, a dicembre le prove per 11mila candidati
Le materie, le stesse delle prove ufficiali che cominceranno presumibilmente all’inizio del 2019, vanno dal diritto amministrativo alle istituzioni di diritto del lavoro e sindacale, con specifico riferimento alle tematiche del mercato e delle politiche del lavoro, le istituzioni di diritto comunitario, elementi di statistica, sociologia del mercato del lavoro, organizzazione della Regione Sarda, informatica e lingua inglese.
In particolare la prova scritta consisterà in un elaborato finalizzato all’accertamento delle conoscenze e competenze teorico-pratiche necessarie per l’espletamento dei compiti e delle funzioni afferenti il profilo professionale oggetto del concorso. I criteri di selezione previsti per la prova scritta sono: grado di conoscenza della materia e aderenza alla tematica oggetto della prova, livello di aggiornamento e capacità di usare correttamente la lingua italiana.
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie elencate sul bando e accertamento della conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, nonché della lingua inglese. Criteri di selezione previsti per la prova orale: grado di conoscenza della materia e aderenza alla tematica oggetto della prova, livello di aggiornamento, capacità di sintesi e chiarezza espositiva in lingua italiana, orientamento al problem solving.
Marzia Piga