Comprare casa in Sardegna, richieste in crescita da Usa, Germania e Canada

Gli americani cercano casa in Sardegna. Così emerge dai dati di Gate-away.com, portale immobiliare internazionale che ha analizzato la domanda di case proveniente da cittadini stranieri. Le richieste targate Stati Uniti sono in cima alla lista, seguite da Germania e Canada.

Dunque vivere in Sardegna piace sempre di più agli stranieri. Nella classifica dell’incremento della domanda, l’Isola è addirittura al primo posto con un +73,87 per cento. Nel trimestre giugno-agosto 2022, sempre secondo i dati di Gate-away.com, tutte le province, ad eccezione di Cagliari, registrano numeri in forte crescita.

A guidare la classifica è il Sud Sardegna che segna un progresso delle richieste del 112,26 per cento rispetto allo scorso anno. Segue Oristano con un +78,46, poi Sassari (+78,27%) e Nuoro (+66,67%). La provincia più gettonata è quella del Nord, dove non a caso c’è la Costa Smeralda.

Tuttavia le richieste non riguardano solo le ville da sogno. A guidare la classifica dei Comuni è Badesi con una domanda cresciuta del 2.860 per cento nel giro di un anno e che copre il 10,16 per cento delle esplorazioni immobiliari totali. Seguono Calasetta (+1.340% e 9,88% sul totale); Trinità D’Agultu e Vignola (+390% in un anno e 7,7% sul totale); Cannigione (+205% su base annua e 3,98% del totale); Olbia (190% e 5,63% rispettivamente).

La domanda in arrivo dal mercato Usa è pari al 24,5 per cento delle richieste totali, in crescita del 166 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Seguono i tedeschi (+18,46% del totale e crescita annuale al 31%), canadesi (5,22%), francesi (7,21%) e britannici (6%). Sul fronte della tipologia dell’immobile ricercato le preferenze si concentrano sulla ville (39,19% del totale). Poi l’appartamento (21,7% del totale) e la casa singola (6,6%).

“I numeri in forte crescita registrati dalla Sardegna non ci meravigliano – dichiara Simone Rossi, Co-founder di Gate-away.com – Sappiamo benissimo che gli stranieri amano ogni ‘pezzo d’Italia’, l’unico limite è la loro conoscenza del territorio e la presenza di immobili da acquistare”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share