Cinquant’anni dell’Arst, la celebrazione a Cagliari: “Un futuro sempre più sostenibile”

Si è svolta oggi nella cornice del Lazzaretto di Cagliari, la  celebrazione dei primi 50 anni di Arst, la maggiore azienda di trasporto pubblico locale in Sardegna. E’ stata una grande festa alla presenza dei massimi rappresentanti delle istituzioni (presenti le assessore regionali ai Trasporti, Barbara Manca, e all’Ambiente, Rosanna Laconi), con l’amministratore unico Roberto Neroni e il direttore centrale Carlo Poledrini.

“Il 2024 – ha detto in apertura di giornata Neroni nel fare gli onori di casa – segna un traguardo significativo nel sistema dei trasporti pubblici in Sardegna con la celebrazione del cinquantenario”. Neroni, ha ripercorso un mezzo secolo di storia dell’Arst affermando di come: “Il 20 giugno 1974 è una data fondamentale per la promulgazione di una nuova Legge regionale, la numero 16, che definì le nuove norme per la riorganizzazione dell’azienda regionale sarda trasporti e gettò le basi per la sua evoluzione secondo un duplice obiettivo: creare una rete unitaria di servizi in grado di garantire prestazioni uniformi in tutto il territorio e di favorire lo sviluppo economico e sociale della Sardegna attraverso l’irrinunciabile  contributo del sistema dei trasporti”.

“Nata in origine dall’assorbimento di diverse aziende che si sono distinte nell’ambito della mobilità automobilistica, tra cui la Scia e la Satas – ha detto Poledrini –  l’Arst attraversò una ulteriore fase di ampliamento culminato nel 2010 con la fusione, per incorporazione, delle aziende di trasporto anche su ferro: la Ferrovie Meridionali Sarde (Fms) e  le Ferrovie della Sardegna (FdS).  “Tutto ciò ha reso Arst un’importante realtà di trasporto pubblico distribuito in tutta l’isola attraverso diverse forme multimodali, con servizi automobilistici, ferroviari e metrotranviari”. 

L’obiettivo di Arst non è mai cambiato in questi decenni. Infatti è tutt’oggi riassunto nella sua mission: “Contribuire alla crescita delle persone e allo sviluppo sociale, economico e culturale dei territori della Sardegna in chiave sostenibile, fornendo servizi multimodali per la mobilità collettiva sempre più adeguati alle aspettative dei cittadini”. Durante l’incontro con il pubblico, presenti oltre ai relatori di fama internazionale, molti giornalisti e soprattutto il personale di Arst, è stato fatto un quadro delle attività aziendali svolte nel passato, di quelle in corso e di quelle future.  Al Lazzaretto di Cagliari, nel corso dei tavoli tematici, sono stati approfonditi principalmente  i temi della transizione energetica e della mobilità inclusiva

Luca Telese e Geppi Cucciari protagonisti di uno spettacolo sulla storia dei viaggi e dei viaggiatori con Arst. Non sono mancate interviste ai dipendenti e momenti divertenti.  “Arst è una grande azienda che ha unito e continua a unire tutto il nostro territorio regionale – ha detto l’assessore ai Trasporti – un’azienda che rappresenta una leva fondamentale per la Regione, per continuare a garantire la mobilità interna dei cittadini e per affrontare le sfide del futuro: le emissioni zero, i sistemi di trasporto innovativi e l’integrazione con le altre modalità di trasporto, per un reale e sostenibile diritto alla mobilità”.

“Il cinquantenario – ha proseguitoNeroni – è una preziosa occasione per celebrare in tutto il 2024, l’azienda con il suo principio, la sua storia insita in un inestimabile patrimonio materiale e immateriale di competenze e professionalità, che l’hanno portata a diventare quel che è oggi. Anche per questo – ha concluso – è importante diffondere, in collaborazione con la Regione Sardegna, i valori fondanti della società al servizio del cittadino, sia in termini di sviluppo socio-economico che culturale e ambientale. Una strada lunga cinquant’anni, orientata verso un futuro di servizi sempre più sostenibili ed inclusivi, adeguati alle esigenze della nostra società in continua evoluzione”. Oggi Arst è una grande realtà regionale presente in tutto il territorio: la maggiore azienda di trasporto pubblico in Sardegna e tra le più grandi in Italia.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share