case

Case, riforma del catasto: città sarde poco care secondo la classifica de Il Sole 24 ore

Fra i capoluoghi di provincia più a rischio di aumenti della tassazione sugli immobili a seguito della riforma del catasto non vi sono quelli sardi che si collocano dopo la metà classifica nazionale. E’ quanto riporta il Sole 24 Ore che ha analizzato i vari prezzi di mercato e di catasto ed il loro scostamento. Maggiore è il divario e più alto sarà il rincaro del nuovo catasto. E’ stata avviata, infatti, la macchina normativa che dovrà riformare il catasto passando dal calcolo dei vani ai metri quadrati ed elaborando un algoritmo che ridurrà la distanza tra i valori delle rendite utilizzati dal Fisco e i prezzi di mercato. Una revisione che, anche restando all’interno di una complessiva parità di gettito, per molti proprietari comporterà sicuramente dei rincari nella tassazione.

La classifica e le città sarde. Le classifiche elaborate dal quotidiano comprendono anche una stima di aumenti per le abitazioni più o meno pregiate (A2 e A3). Nella classifica nazionale dei capoluoghi di provincia, più a rischio di aumenti della base imponibile per gli immobili in generale, è al 32/o posto Sassari con un valore oggi medio catastale per unità di 86.195 euro mentre il prezzo di mercato è di 205.734 con un divario del 139%; al 56/o Nuoro con 86.127 catastali e 179.555 di mercato e variazione 108%; al 68/o Oristano 85.276 catastali e 164.959 mercato col 93%; al 75/o Cagliari con 125.192 euro catastali e 232.993 di mercato e 86% di divario. Entrando nei casi particolari le province sarde scendono ancora nella classifica se si considerano solo le abitazioni A2, cioè quelle di tipo civile: al 54/o Nuoro con il 76% del divario fra valore catastale e quello di mercato (la percentuale di unità A2 sul numero totale delle case nuoresi è del 56%); al 64/o Oristano con 64% del divario (48% numero di case); al 75/o Sassari col 49% del divario (20%); e al 77/o Cagliari col 47% del divario di valore (49% del numero totale delle case). Mentre per la abitazioni A3, di tipo economico al 22/o posto è Nuoro col 196% del divario fra valore del catasto e di mercato (il 33% del numero complessivo delle case); al 31/o Sassari col 180% (58% delle case sassaresi); al 35/o Cagliari col 169% (il 35% degli immobili del capoluogo); e al 71/o Oristano col 115% del divario (il 33% delle case).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share