Aumentano le compravendite e frena la caduta dei prezzi delle case: bene Cagliari, ma il mercato è addirittura più dinamico nella provincia con una crescita degli affari conclusi che si aggira intorno al 10 per cento. Nei primi sei mesi del 2017 sono state registrate 759 transazioni in città con un aumento del 5,2%. Mentre in provincia la metà dell’anno si chiude con quasi duemila compravendite e con un ottimo più 9,4%. È il focus di Tecnocasa sugli acquisti e le vendite di immobili nel sud Sardegna riferite al primo semestre del 2017.
Le tendenze e il budget
A Cagliari sulle quotazioni c’è sempre il segno meno (0,8%), ma rispetto al crollo del 2013 (-9,7%) si respira decisamente un’altra aria. Il mercato risulta più dinamico nelle zone più centrali. L’analisi della domanda vede una maggiore concentrazione delle richieste sul trivano (46%). Il budget? Nella maggior parte dei casi oscilla tra 120 e 249 mila euro. L’andamento dei canoni di locazione registra un aumento dello 0,6% sui bivani e stabilità sui trivani. Bene soprattutto il centro e le zone a ridosso delle facoltà universitarie. Per quanto riguarda i mutui per la casa, le famiglie sarde hanno ricevuto – i dati si riferiscono al trimestre – finanziamenti per 249,2 milioni di euro: la Sardegna è al 13/o posto in Italia. Ed è un netto incremento: più 27,6% con un controvalore di più 53,9 milioni. In provincia di Cagliari sono stati erogati 122,6 milioni con un buon più 32,1%. Nel primo semestre 2017 l’importo medio di mutuo a Cagliari si è attestato a circa 108.500 euro. La durata media è pari a 26,3 anni, la tipologia preferita è quella del tasso fisso. L’età media è di 41,1 anni.