Il caro prezzi generale non risparmia chi sta cercando casa nell’Isola. Nel secondo semestre del 2022 l’importo medio richiesto per un mutuo prima casa è sceso a 126.025 euro, un valore in calo dell’1,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021. Una diminuzione – secondo l’analisi di Facile.it e Mutui.it – che può essere spiegata col costante aumento dei tassi di interesse che ha spinto gli aspiranti mutuatari ad orientarsi su cifre più contenute. Calano, allo stesso tempo, anche le compravendite.
Guardando ai dati delle richieste a livello provinciale emerge che l’area dove è stato rilevato l’importo medio più alto è quella di Cagliari (134.236 euro), seguita da Sassari (123.083 euro) e Nuoro (121.514 euro). Chiudono la classifica la provincia del Sud Sardegna (107.852 euro) e, staccata di un soffio, Oristano (107.412 euro). L’aumento dei tassi ha spinto in alto anche le surroghe, le quali, secondo l’analisi, nei primi due mesi del 2023 hanno rappresentato l’11 per cento del totale domande di finanziamento raccolte in Sardegna, valore più che raddoppiato (più 104 per cento) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Indici più alti, inoltre, possono aver contribuito al rallentamento delle compravendite di immobili residenziali: nel primo semestre del 2022 gli scambi in Sardegna sono aumentati del 13 per cento rispetto al 2021, mentre a partire dalla seconda metà dell’anno è stato rilevato un rallentamento significativo tanto è vero che, da luglio a dicembre, le compravendite sono cresciute di appena il 4 per cento.