Carenza di personale amministrativo nelle Asl sarde, la denuncia della Uil: “Basta assumere da agenzie interinali”

“Le Asl sarde continuano ad assumere personale amministrativo tramite agenzie interinali, mentre contemporaneamente non vengono prorogati i contratti dei lavoratori precari già in servizio”. Lo denuncia la segreteria confederale Uil Sardegna.

“Questa strategia è inaccettabile e rappresenta un grave spreco di risorse pubbliche, oltre che una mancanza di rispetto per chi da anni garantisce il funzionamento della sanità regionale con professionalità e dedizione – spiega Guido Sarritzu, segretario regionale confederale Uil -. Affidarsi alle agenzie interinali significa non solo precarizzare ulteriormente il lavoro, ma anche sostenere costi maggiori per le casse pubbliche rispetto alla proroga o alla stabilizzazione del personale già formato e operativo. È una politica miope che non tiene conto né della qualità del servizio, né della tutela dei lavoratori, né dell’interesse dei cittadini sardi, che si trovano a fare i conti con una sanità sempre più in difficoltà”.

I dati

Le Asl sarde oggi contano una carenza di circa 400 amministrativi, il costo orario del personale tramite agenzie interinali varia dai 25 ai 33 euro.

Per questo il segretario regionale confederale chiede “la proroga immediata di tutti i contratti del personale amministrativo precario che da anni lavora nelle ASL sarde, la fine delle assunzioni tramite agenzie interinali, che rappresentano solo un’ulteriore forma di sfruttamento e instabilità lavorativa e un piano straordinario di stabilizzazione per garantire continuità lavorativa e qualità nei servizi amministrativi delle ASL”.

“Nel 2024 – conclude -, è stato indetto un bando da quasi 100 milioni di euro per colmare la carenza di personale negli ospedali sardi. Di questa somma, poco meno di 69 milioni di euro sono destinati ai lavoratori interinali, mentre il resto copre IVA, accantonamenti e altre spese”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share