Bonus Terme, nell’Isola tre strutture accreditate: ecco come funziona

Poco meno di 24 ore e sarà possibile dare il via alle richieste per il cosiddetto Bonus Terme, l’incentivo del ministero dello Sviluppo economico per rilanciare il settore. Sono oltre 160 in tutta Italia le strutture finora accreditate da Invitalia, dal 2 novembre è attiva la piattaforma per consentire agli enti di registrarsi e accedere ai fondi per l’acquisto di servizi termali da parte di tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia.

Nell’Isola sono tre le strutture che si sono accreditate: le Terme di Casteldoria (Santa Maria Coghinas, Sassari), Antiche Terme di Sardara (Sardara, Sud Sardegna), e Grand Hotel Terme Sardegna (Fordongianus, Oristano).

L’incentivo copre fino al 100 per cento della spesa, con un tetto massimo di 200 euro e l’eventuale costo eccedente a carico del consumatore, può essere richiesto da tutti i residenti in Italia che abbiano compiuto 18 anni, senza limiti legati a Isee o al nucleo familiare.

Si può fare richiesta per un solo bonus,  che “non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro”. Inoltre il bonus non può essere concesso per servizi termali già a carico del sistema sanitario nazionale, di altri enti pubblici o oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadino.

La modalità di richiesta è semplice: è sufficiente che dall’8 novembre ci si rivolga direttamente a uno degli enti termali accreditati (“gli unici abilitati a effettuare la prenotazione”, chiarisce il sito di Invitalia). Qui si riceverà un attestato di prenotazione con validità di 60 giorni. Ovviamente sarà possibile beneficiare del bonus fino all’esaurimento dei fondi stanziati (53 milioni di euro). Sarà l’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali che provvederà a richiedere a Invitalia il rimborso del valore del buono utilizzato, mediante apposita piattaforma informatica.

Aggiornamento

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share