Bonus edilizi, 23mila aziende sarde in difficoltà per il decreto ‘Sostegni ter’

Ventitremila aziende sarde del “sistema casa” in difficoltà a causa dei bonus edilizi e della cessione dei crediti. È l’allarme lanciato da Confartigianato Sardegna: una lettera al presidente della Regione Christian Solinas, ai prefetti, parlamentari e consiglieri regionali con un decalogo per cambiare le regole: “Occorre rivedere le norme – spiega l’associazione – le restrizioni puniscono la maggioranza delle realtà sane”. Il problema – spiega Confartigianato – è il decreto-legge “Sostegni ter” che, all’articolo 28, ha introdotto una forte restrizione al sistema delle cessioni del credito nelle operazioni legate alle agevolazioni di riqualificazione energetica ed edilizia degli immobili.

Un comparto, quello del “sistema casa” dell’isola, rappresentato da 23mila imprese e 49mila addetti. Il fatturato, trainato dall’effetto bonus casa e superbonus, è cresciuto del 35,9 per cento rispetto al periodo pre-covid, immettendo sul mercato delle imprese edili oltre 500 milioni di euro di liquidità. Ora però la preoccupazione. “Non passa istante – scrive la presidente di Confartigianato Sardegna, Maria Amelia Lai, a nome delle imprese sarde interessate dai bonus casa – senza che le nostre sedi territoriali ricevano richieste di chiarimento da chi ha cantieri aperti, forniture da consegnare e lavori da chiudere”.

La situazione, secondo Lai, risulta particolarmente pesante per quelle imprese che hanno garantito ai cittadini di poter fruire delle agevolazioni, attraverso lo sconto in fattura o l’acquisizione del credito direttamente dal consumatore, “e che ora si trovano con la difficoltà, se non l’impossibilità, di cedere a loro volta il credito, con negative ripercussioni sui flussi di cassa, sulla programmazione dell’attività aziendale e sulla tenuta occupazionale”. Per Confartigianato è un blocco di operatività. “Oltre a non garantire una veloce transizione green che rappresenta uno dei più ambiziosi progetti dell’Unione europea – sottolinea Confartigianato – rischia di raffreddare la tanto auspicata ripresa economica e, conseguentemente, il positivo andamento del PIL anche in Sardegna”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share