Il Consiglio di amministrazione di Bonifiche Ferraresi spa ha approvato ieri il Bilancio Consolidato e il Progetto di Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021 che saranno resi disponibili nei termini di legge presso la sede della società in Jolanda di Savoia, nel sito della società (www.bfspa.it, sezione Investor Relations – Assemblea 2022) e presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “1Info” (www.1info.it).
Il Consiglio di amministrazione ha, altresì, approvato la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, redatta ai sensi dell’articolo 123-bis del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 e sue successive modifiche e integrazioni (il “Tuf”), e la Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti, redatta ai sensi dell’articolo 123-ter del Tuf, che saranno rese disponibili nei termini di legge presso la sede della società in Jolanda di Savoia, il meccanismo di stoccaggio autorizzato “1Info” www.1info.it e sul sito internet della società www.bfspa.it, sezione Investor Relations – Assemblea 2022, contestualmente alla pubblicazione del Bilancio Consolidato e del Progetto di Bilancio Separato al 31 dicembre 2021.
Il Consiglio di amministrazione ha deliberato che, in base ai criteri di valutazione indicati dal Codice di Corporate Governance promosso da Borsa Italiana spa, nonché ai sensi dell’articolo 148, comma 3, del Tuf sono risultati indipendenti i seguenti amministratori: Andrea Bignami, Mario Colombo, Gabriella Fantolino, Vittorio Umberto Grilli, Tiziana Olivieri e Stefania Quintavalla.
Il Consiglio di amministrazione ha, inoltre, approvato – con l’astensione dei consiglieri, Rossella Locatelli e Luca Di Corato – l’operazione di investimento da parte di BF nel Fondo Italiano Agritech & Food, fondo di investimento alternativo italiano mobiliare di tipo chiuso riservato ad investitori professionali, costituito e gestito da Fondo Italiano d’Investimento SGR spa, già oggetto di comunicazione al mercato in data 21 luglio 2021, come modificata a seguito delle variazioni al Regolamento del Fondo.
Entrando nel dettaglio ecco i principali risultati economico-finanziari consolidati nell’esercizio.
Il bilancio consolidato 2021 comprende BF e le controllate Bonifiche Ferraresi spa Società Agricola, S.I.S. – Società Italiana Sementi spa., B.F. Agro-Industriale spa, BF Agricola srl Società Agricola e, a partire dall’1 ottobre 2021, Consorzi Agrari d’Italia spa (CAI) e le sue controllate Eurocap Petroli spa, Sicap srl., Italian Tractor s.r.l., Quality Seeds srl, Cons. Ass. srl, Emilcap soc. cons. arl, Consorzio Agrario Assicurazioni srl, Assicai srl, Sicuragri-Tuscia srl e, dall’1 novembre 2021, IBF Servizi spa e la sua controllata Agronica srl.
Il valore della produzione ammonta a 269 milioni di euro rispetto a 97 milioni di euro rilevati nel 2020 (+176%). La crescita è imputabile alla variazione del perimetro di consolidamento, oltre agli effetti di integrazione con le società partecipate.
IBF e la sua società controllata, incluse per gli ultimi due mesi del 2021 nel perimetro di consolidamento, hanno contribuito al valore della produzione consolidata per 3 milioni di euro, mentre CAI e le sue società controllate, incluse per gli ultimi tre mesi del 2021 nel perimetro di consolidamento, hanno contribuito al valore della produzione consolidato per 166 milioni di euro (quindi complessivamente per il 63% del totale valore della produzione).
L’EBITDA ammonta a 16 milioni di euro rispetto ai 10 milioni di euro del 2020, coerentemente con l’incremento del valore della produzione. IBF e la sua società controllata hanno contribuito all’EBITDA consolidato per 2,2 milioni di euro, mentre CAI e le sue società controllate hanno contribuito all’EBITDA consolidato per 3,3 milioni di euro (quindi complessivamente per il 34% del totale EBITDA).
Il settore agroindustriale, che comprende la business unit agricola, zootecnia, confezionato e service, ha registrato una crescita del valore della produzione (+5%) ed un miglioramento della marginalità (incremento dell’EBITDA MARGIN pari al 4%) rispetto al 2020 grazie all’ottima campagna agraria, al trend positivo dei prezzi e all’inclusione, per gli ultimi due mesi del 2021, di IBF nel perimetro di consolidamento.
Per il settore sementi si rileva un incremento del valore della produzione (+17%) in presenza di una marginalità in linea rispetto a quella rilevata nel 2020.
L’EBIT si attesta a 2,5 milioni di euro, rispetto al valore di 1,2 milioni di euro del 2020, dopo aver rilevato ammortamenti per 12,9 milioni di euro, contro 8,8 milioni di euro del 2020, per effetto dell’entrata in funzione dei nuovi investimenti.
Il risultato della gestione finanziaria del 2021, negativo per 2,2 milioni di euro, in linea con il 2020, determina un risultato ante imposte positivo pari a 0,3 milioni di euro contro un risultato ante imposte negativo del 2020 pari a 0,9 milioni di euro.
Il risultato netto positivo è pari a 0,6 milioni di euro contro un risultato netto di 2,4 milioni di euro del 2020, che comprendeva l’effetto economico positivo del rilascio di imposte differite passive ai sensi del D.L.104/2020, per circa Euro 3,3 milioni.
Senza considerare la variazione del perimetro di consolidamento, l’indebitamento finanziario netto passa da Euro 33,5 milioni a fine 2020 a negativi Euro 14,2 milioni a fine 2021 per effetto delle operazioni di aumento di capitale sociale di Euro 40 milioni concluse nel 2021 e della cessione delle quote di minoranza di Bonifiche Ferraresi. Per effetto della variazione del perimetro di consolidamento l’indebitamento finanziario netto si attesta al 31 dicembre 2021 a Euro 26 milioni: la parte riferibile a IBF Servizi e alla sua controllata è negativa per Euro 1,4 milioni, mentre quella riferibile a CAI e alle sue controllate è pari a Euro 41,6 milioni.