Banco di Sardegna, i sindacati: “Chiuderanno altre 20 filiali”

“A seguito di una comunicazione ufficiale del Gruppo Bper, siamo venuti a conoscenza dell’imminente chiusura di ulteriori 20 filiali operative del Banco di Sardegna. È l’ennesima mazzata che viene sferrata al nostro territorio regionale, già sofferente e penalizzato dalle precedenti decine e decine di chiusure”. È l’allarme lanciato, in una nota congiunta, dalle segreterie regionali di Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca-Uil, Unisin.

“Si tratta di un vero e proprio attacco diretto alle nostre comunità locali – denunciano i sindacati -, piccole e grandi che pure hanno contribuito alla crescita e al rafforzamento del Banco di Sardegna. Lo stesso sta accadendo con le altre aziende creditizie, piccole e grandi. Sullo sfondo si muovono le ombre dell’ennesima ristrutturazione, stavolta basata su un presunto “nuovo mondo” scaturito dalla diffusione del Covid-19. Unicredit ha ridotto l’organico all’osso al punto da avere una evidente difficoltà a sostenere la costante apertura delle agenzie. Intesa-Sanpaolo ha chiuso molte sedi isolane e anch’essa fatica a reggere il passo con la costante e voluta riduzione del personale. Bnl è sotto il torchio di una enorme ristrutturazione che ridurrà in Sardegna sedi e numero dei dipendenti, per giunta con la vendita ad altre aziende di parte dei lavoratori. Monte dei Paschi di Siena ormai tiene aperte solo alcune sedi, perlopiù nei capoluoghi di provincia. E si potrebbe continuare a lungo. E si può continuare sulla stessa linea parlando delle altre aziende. La cifra che unisce questi movimenti è l’abbandono dei piccoli centri, quelli più bisognosi. Eppure, nulla giustifica un accanimento simile contro la nostra terra. Le agenzie sono tutte in attivo e i bilanci delle banche sono un inno all’opulenza. Possibile, ci chiediamo noi sindacati, che in un momento di così grandi guadagni si debbano tagliare via tutte le attenzioni al territorio? È inutile riempirsi la bocca di ipotetiche banche del territorio, di banche di prossimità, quando l’unica cosa che pare muovere le lancette degli orologi decisionali continua ad essere il mero profitto e la capacità di creare dividendi per gli azionisti”.

Secondo le sigle sindacali, “tutto questo è inaccettabile e siamo disposti ad avviare subito una stagione vertenziale sul credito in Sardegna, arrivando anche alla mobilitazione generale dei lavoratori, degli enti locali e di tutti quelli che hanno interesse a mantenere salda la presenza del credito in un territorio da cui fuggono tutti, depauperandolo e privandolo di qualsiasi punto di servizio al cittadino. Chiediamo con forza l’intervento della politica, sia degli enti locali che regionale per aprire subito un tavolo di discussione e analisi approfondita della situazione”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share