Banco di Sardegna e Comune di Quartu fanno uno scambio di locali: ecco il doppio comodato

Il Comune di Quartu e il Banco di Sardegna fanno uno scambio di locali. Col primo comodato d’uso l’amministrazione guidata da Graziano Milia prende in mano un immobile in piazza Sant’Elena di proprietà dell’istituto di credito: lì verrà aperto il Segretariato sociale comunale, un punto di informazione per tutti i cittadini. L’accordo ha durata di quindici anni, la cessione è a titolo gratuito.

Come contropartita dell’accordo, il Municipio dà al Banco di Sardegna un locale a Flumini, in via Melibodes, lungo il litorale quartese, dove l’istituto di credito installerà uno sportello Atm. “Il dialogo tra Comune di Quartu e Banco di Sardegna ha reso possibile un intervento che, grazie all’integrazione tra pubblico e privato, può rispondere più adeguatamente alle esigenze economiche, sociali e di sviluppo emergenti”, si legge in una nota diffusa dall’Amministrazione.

Il nuovo sportello Atm non permetterà solo il prelevamento di contante: si potranno pagare le utenze, i bollettini e le tasse universitarie. Disponibile anche il servizio di ricarica delle carte telefoniche e di quelle prepagate. Gli sportelli automatici sono anche dotati di una guida vocale che permette alle persone ipovedenti di fare in autonomia le operazioni di prelievo.

[Foto d’archivio]

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share