Aumenta la richiesta di mutui nell’Isola: + 13% nel primo semestre

Aumenta in Sardegna la richiesta di nuovi mutui e di surroghe: nel primo semestre del 2016 la crescita è stata del 13,1 per cento. L’importo medio è di 104.021 euro, più basso della media nazionale. A livello provinciale, spicca Sassari con un incremento pari al +22,0% rispetto allo stesso periodo del 2015 a fronte del +12,9% rilevato nella provincia di Cagliari. La provincia di Carbonia-Iglesias, al contrario, è quella che ha fatto segnare la crescita più contenuta, pari a +0,4%. Relativamente all’importo medio richiesto, invece, è Olbia-Tempio a posizionarsi al primo posto in regione con 111.350 euro, sopravanzando Cagliari, 110.887 euro. Sono alcuni dei dati del Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie italiane, aggiornato a giugno 2016. Relativamente alla variazione nel numero di richieste di prestiti finalizzati (auto, moto eccetera), invece, il Barometro CRIF mette in evidenza come la Sardegna abbia fatto segnare un incremento del +4,3% rispetto al I semestre 2015, nettamente al di sotto della media nazionale.

Per questa forma tecnica l’importo medio richiesto si è attestato a 4.722 euro. Nello specifico, Olbia-Tempio ha fatto segnare la crescita più marcata in regione, con un +8,3%, seguita dalla provincia dell’Ogliastra (+7,9%), da Carbonia-Iglesias (+6,5%) e da Cagliari (+5,4%). In termini di importo medio richiesto, è ancora Olbia-Tempio a guidare la classifica regionale con 5.162 Euro. A Cagliari la media è invece risultata pari a 4.712 euro richiesti. Per quanto riguarda le richieste di prestiti personali (a lungo termine) in controtendenza rispetto al dato nazionale, nel I semestre 2016 la Sardegna ha fatto registrare una contrazione pari a -2,0%. Relativamente all’importo medio richiesto, con 13.564 euro la regione risulta però al di sopra del valore medio nazionale. Nella spaccatura per province spicca l’Ogliastra con un incremento delle domande di prestiti personali pari a +11,6%. All’estremo opposto della classifica, Sassari ha fatto registrare la contrazione più forte (-7,0%). Cagliari ha fatto registrare, invece, una contrazione meno marcata, pari al -1,2% rispetto al I semestre 2015. Relativamente all’importo medio richiesto, infine, emerge ancora una volta la provincia dell’Ogliastra, con 14.287 euro, a fronte dei 13.393 euro mediamente richiesti a Cagliari.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share