Aree di crisi, Sardegna esclusa da Roma: appello di Cgil, Cisl e Uil

Per scongiurare l’esclusione definitiva della Sardegna dal decreto del ministro del Lavoro sulle aree di crisi complessa, nella cui bozza l’Isola non compare in prima battuta, i segretari della Cgil, Michele Carrus, della Cisl, Oriana Putzolu, e della Uil, Francesca Ticca, hanno scritto al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. I sindacati sollecitano l’esponente del Governo a farsi carico della questione e a “disporre affinché non si venga a concretizzare un’esclusione da provvidenze davvero indispensabili per tante persone in condizioni di grave difficoltà e sofferenza, che rappresenterebbe in tutta evidenza un’insopportabile ingiustizia”. Carrus, Putzolu e Ticca ricordano anche al ministro la sua precedente disponibilità all’inserimento del territorio del Sulcis tra le aree di crisi complessa. “Ora apprendiamo che dall’estensione degli ammortizzatori e dalle forme speciali di sostegno al reddito annunciate dal suo collega ministro Poletti – scrivono – i lavoratori sardi risulterebbero esclusi per la ragione burocratica che ancora manca quel riconoscimento di area di crisi complessa che attendiamo”.

Sul fronte Regione. Nel frattempo non si placano le polemiche e il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Pietro Pittalis, chiede alla Giunta di riferire subito in Aula. Non sono bastate le rassicurazioni dell’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, che aveva respinto il termine “estromissione” parlando di una “procedura aperta, per cui ci attendiamo che qualsiasi provvedimento adottato dal Governo includa anche le richieste della Sardegna”. “Niente giochi di parole – ha detto Pittalis – la Regione Sardegna in questa partita c’è o non c’è e, se c’è, sta esercitando un ruolo politico o sta funzionando solo come agenzia di comunicazione del governo Renzi?”.

Intanto per l’Alcoa, la cui multinazionale ha annunciato la dismissione degli impianti a fine anno, sono stati trovati 5 milioni di euro da destinare a chi, tra i circa 800 lavoratori, non ha più diritto ad alcuni ammortizzatori sociali. Il piano è regionale, ma i fondi sono del Governo. Per la prossima settimana, il 13 settembre, previsto un incontro a Roma sulla vertenza ormai al palo. Dall’acquirente Glencore – l’unico al momento in campo, già proprietario dello stabilimento Portovesme srl – solo silenzio. Gli operai e i sindacati, già protagonisti di tante proteste, stanno già organizzando la trasferta.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share