Agriturismo un traino per l’Isola: “Ma per il rilancio serve una strategia”

Prima della crisi sanitaria il turismo in Sardegna ha rappresentato uno dei settori trainanti dell’economia regionale e il settore dell’agriturismo si è affermato come una nicchia di mercato in crescita. Tra il 2017 e il 2019 l’incremento delle presenze nelle strutture agrituristiche sarde ha toccato il 27,2 per cento: un risultato notevole se confrontato al +16,5 per cento nazionale.

La pandemia ha però inferto un duro colpo al comparto. È quanto emerge dall’ultimo dossier del Centro studi della Cna Sardegna. “Il comparto agrituristico rappresenta una grande opportunità per il rilancio del turismo sardo – spiegano dalla Cna -. Esiste uno spazio enorme da colmare per cogliere tutte le straordinarie potenzialità inespresse dal sistema turistico isolano: occorrono strategie mirate di destagionalizzazione, internazionalizzazione, innovazione e diversificazione dell’offerta. Ma in cima a tutte le priorità serve definire una soluzione strutturale alla continuità territoriale aerea”.

Tra 2017 e 2019 la presenza straniera nelle strutture agrituristiche sarde ha registrato una crescita del 34,4 per cento, mentre nella fase più acuta della crisi pandemica si è registrata una contrazione delle presenze del 69,1 per cento – rivela ancora lo studio dell’organizzazione artigiana – Nel triennio 2017-2019 in Sardegna ha segnato un incremento delle presenze di vacanzieri italiani pari al 21,5 per cento (+13,2% il dato nazionale), mentre durante la pandemia queste si sono contratte del 21,9% (-2,7% il dato nazionale).

E tra il 2017 ed il 2019 l’offerta complessiva di posti letto alberghieri ed extra alberghieri in Sardegna è rimasta stabile, mentre quella nelle strutture agrituristiche è risultata addirittura in calo.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share