Agenzia delle entrate, nuove regole per la rateizzazione dei debiti fiscali: ecco come funziona

Un vademecum sulle somme rateizzabili, sulle modalità di presentazione delle istanze e di pagamento, sugli effetti della rateizzazione o dell’eventuale decadenza. Arriva sui siti di Agenzia delle entrate-riscossione e agenzia delle entrate la guida su “La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento”, uno strumento utile per illustrare le novità introdotte, dal primo gennaio 2025, dal decreto del ministero delle Finanze del 27 dicembre 2024, in attuazione del decreto legislativo di riordino del sistema nazionale della riscossione.

La riforma ha previsto l’aumento progressivo del numero massimo di rate richiedibili per la rateizzazione su semplice richiesta dei debiti fiscali, rispetto alle precedenti 72. Si passa infatti a 84 rate (7 anni) per le istanze presentate nel 2025 e nel 2026; a 96 rate (8 anni) per le istanze presentate nel 2027 e nel 2028; e a 108 rate (9 anni) per le istanze presentate a partire dal 2029.

Se, quindi, il contribuente intende rateizzare una somma pari o inferiore a 120 mila euro (la soglia vale per ogni singola richiesta), è sufficiente dichiarare di trovarsi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria per ottenere fino a un massimo di 84 rate mensili per le istanze presentate nel 2025 e nel 2026. Per ottenere un numero maggiore di rate, invece, è necessario documentare la situazione di obiettiva difficoltà. Inoltre, per importi superiori a 120 mila euro, l’istanza di dilazione va sempre documentata e può essere concessa fino a un massimo di 120 rate.

Dall’area riservata del sito di AdeR (accessibile con identità digitale) è possibile richiedere e ottenere online, da pc o smartphone, la rateizzazione su semplice richiesta. La pagina di accesso all’area riservata è raggiungibile anche tramite il Qr code disponibile sull’apposito modello di istanza. Agenzia delle entrate-riscossione ha inoltre reso disponibile sul proprio sito un simulatore che consente di calcolare, in caso di documentazione della situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, il numero massimo di rate concedibili e l’importo indicativo della rata. Sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it sono presenti tutte le informazioni, la modulistica e i form per trasmettere le richieste di rateizzazione.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share