Adiconsum, tornano a salire i prezzi delle case nell’Isola. Record a Porto Cervo

Il prezzo a metro quadro per chi volesse acquistare una casa a Porto Cervo è di 7.311 euro. È il dato record sollevato dallo studio di Adiconsum Sardegna su dati del portale specializzato immobiliare.it. In generale, i prezzi delle abitazioni in Sardegna sono risaliti, con fortissime differenze territoriali e listini addirittura proibitivi in alcune zone dell’Isola, come dimostra il caso della Costa Smeralda.

A febbraio 2023 il prezzo medio delle abitazioni in vendita si è attestato a quota 2.288 euro al metro quadro, con un aumento del 4,28 per cento su base annua. A livello provinciale i costi più alti sono quelli delle case ubicate nella provincia di Sassari (2.807 al metro quadro, più 6,65 per cento rispetto a febbraio 2022) mentre a Oristano si spendono in media 1.031 al metro quadro (più 6,27 per cento su anno). Nella provincia di Cagliari la media è di 2.010 al metro quadro, con un aumento del 6,8 per cento rispetto a febbraio 2022 e punte di 2.681 euro nel comune di Pula contro i 1.240 euro della più economica Uta. A Nuoro il prezzo medio è di 1.410 euro al metro quadro (più 0,14 per cento sul 2022) mentre nella provincia Sud Sardegna si registrano listini in calo dello 0,4 per cento su base annua, con una media di 1.491 euro al metro quadro.

Listini più elevati a Olbia con 3.127 euro di media al metro quadro (più 7,2 per cento) e punte di 4.972 euro a San Pantaleo, mentre ad Alghero ‘bastano’ 2.554 euro al metro quadro. “Se però si prendono in esame le località più prestigiose della Sardegna, si scopre che i listini si impennano e di parecchio – denuncia il presidente di Adiconsum, Giorgio Vargiu -. Il record del caro-casa spetta a Porto Cervo, dove i prezzi raggiungono una media di 7.311 euro per metro quadro, il 220 per cento in più rispetto la media regionale. Carissime sono anche Baja Sardinia (4.638 euro al metro quadro, con un aumento del 16 per cento rispetto a febbraio 2022), Porto Rotondo (4.612 euro), Golfo Aranci (4.306 euro), San Teodoro (3.507 euro) e Villasimius (3.402 euro)”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share