Una fondazione per Tharros e i Giganti, Franceschini firma l’accordo nell’Isola

Nasce ufficialmente la Fondazione Mont’e Prama chiamata a gestire non solo le maestose statue dei Giganti, rivenute nel 1974 a Cabras dove resteranno in esposizione, ma anche le rovine della città Fenicio-Romana di Tharros, l’ipogeo di San Salvatore e la Torre di San Giovanni di Sinis.

La firma sull’accordo è stata apposta oggi a Cabras dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, dal governatore sardo Christian Solinas e dal sindaco della cittadina oristanese, Andrea Abis. “Questa non è solo un’operazione locale, è un’operazione internazionale”. Così  Franceschini: “In altre parti del mondo con minore patrimonio culturale dell’Italia – spiega – un ritrovamento di questo tipo avrebbe costituito un’attrazione per milioni di turisti. Forse non arriveremo a questo, ma credo che questa operazione possa cambiare anche i flussi turistici verso la Sardegna”.

Infatti, “l’Isola non è solo mare splendido, ma molte altre cose non sufficientemente riconosciute”. Franceschini ha raccontato che “nel nostro Paese lavoriamo sul ritorno delle opere nei territori di provenienza, l’Italia non ha un grande museo come il Louvre o la National Gallery, ha 4000 musei profondamente radicati nel territorio e questa è la sua forza”. La neonata Fondazione, aggiunge, “dovrà occuparsi di quello di cui si occupano i musei moderni: informazione, didattica, valorizzazione del patrimonio. Una sfida importante per la quale è stato chiamato un consiglio d’amministrazione fatto tutto di sardi”

Presidente della Fondazione sarà il giornalista ed ex direttore dell’Unione Sarda, Anthony Muroni. Nel Cda Anche il musicista Paolo Fresu. Oltre al noto trombettista, come rappresentante del ministero, nel consiglio di amministrazione della Fondazione è stata nominata Patricia Olivo (segretario regionale dello stesso dicastero). Per il Comune di Cabras ci sarà il sindaco Abis che in questi mesi si è battuto strenuamente per mantenere le statua in città anche per il restauro, in vista della valorizzazione di tutto il patrimonio cittadino, mentre i due nomi fatti della Regione sono Efisio Trincas, (medico, ex sindaco di Cabras) e Graziella Pinna (insegnante).

LEGGI ANCHE: Le statue dei Giganti restano a Cabras: accordo sul museo delle polemiche

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share