La Proloco locale è pronta all’inaugurazione dell’evento: si parte sabato 14 dicembre, alle ore 18, presso la chiesetta romanica Nostra Signora di Talia
di Alessandro Fracassi
È tutto pronto a Olmedo, in provincia di Sassari, per la 35ª edizione del Presepe del Pane, prestigioso evento organizzato dalla Proloco locale in collaborazione con il Comune, il Parroco don Paolo Secchi, il Gruppo Panificatrici e la Protezione Civile. Da anni, la manifestazione attira migliaia di visitatori e fedeli fino a superare, nell’edizione del 2023, le 4mila presenze. L’inaugurazione è prevista per sabato 14 dicembre presso la chiesetta romanica dedicata alla Patrona di Olmedo, Nostra Signora di Talia, con inizio alle ore 18. L’Open Day sarà arricchito da un intrattenimento musicale di prima fascia e per tutte le età: si esibiranno infatti il coro Gospel Joyful Soul di Sassari e Stefano Balia, suonatore di Launeddas. Il Presepe sarà visitabile tutti i giorni fino al 6 gennaio 2025, in una doppia fascia oraria: 9:30-12:30 e 16:00-19:30. Per info e prenotazioni contattare il numero 3474439365.
Il Presepe del Pane di Olmedo, un’opera unica al mondo
Realizzato per intero con pane lavorato artigianalmente, grazie alle abilità creative delle maestre della materia, Maria Talia Tidore e Mariella Pinna, il Presepe riproduce diversi momenti di vita quotidiana tra i monumenti di Olmedo, all’ombra dei quali sono riconoscibili alcuni personaggi intenti a giocare a carte o a intrecciare i cestini fino alle passeggiate dei medici per le vie del paese: il prodotto finale non è altro che la suggestiva rappresentazione della natività in salsa sarda. Le statuine che compongono il Presepe vengono inoltre ricostruite ogni anno da zero, complice la deperibilità del materiale. Un’attività che testimonia la maniacale attenzione e cura della comunità locale nel preservare e rinnovare costantemente un’opera che non ha eguali al mondo, tanto da acquisire diversi riconoscimenti tra cui la registrazione del marchio.
“Il Presepe del Pane incarna la bellezza del Natale”
La manifestazione celebra così il pane, finemente ricamato e ornato: centrale il suo valore simbolico nel contesto delle festività natalizie, senza dimenticare le altre eccellenze artigianali e culturali del paese in provincia di Sassari: “Quest’opera straordinaria è il risultato del talento e dell’impegno dei nostri artigiani nel preservare le tradizioni più care alla nostra comunità”, sottolinea il Presidente della Proloco locale, Maurizio Mirarchi. “Invitiamo tutti ad unirsi a noi per questo evento straordinario che incarna la bellezza del Natale e l’orgoglio della nostra cultura locale”.