A Mamoiada c’è la Festa dei popoli: dibattiti, testimonianze, degustazioni e film

Nel primo week end di giugno, il 6 e 7 giugno, a Mamoiada – nel Nuorese – ci sarà la Festa dei popoli. Un evento, all’insegna della cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, organizzato dall’Università della Terza età, in collaborazione con l’Anpi, Associazione nazionale partigiani italiani.

Il programma. Si inizia domani, sabato 6, nella sede dell’associazione Atzeni dalle ore 17,00. Ci saranno dialoghi e testimonianze su “Immigrazione, accoglienza, integrazione”con Alessandro Cao, rappresentante del Centro regionale della Caritas, e gli ospiti del Centro di accoglienza  tra cui Osman Samir  rappresentante della comunità palestinese, che parlerà de La lunga strada del processo di pace in Palestina” . E ancora Giovanni Maria Bellu giornalista, scrittore e  presidente  dell’associazione Carta di Roma con un intervento su: “Emergenza immigrazione e emergenza informazione, stereotipi e pregiudizi nel racconto italiano delle migrazioni”.

A seguire al Centro di aggregazione sociale, dalle ore 21,00, la proiezione del film “Io sto con la sposa”, di Gabriele del Grande, Kahaled Soliman Al Nassiry.

Domenica 7 giugno, ancora festa dei popoli a Mamoiada. Sempre nella sede dell’Associazione Atzeri dalle ore 17, si può assistere alla proiezione del film documentario “Terra  madre di Ermanno Olmi. E poi spazio alla cultura culinaria con “Cibi dal mondo”, la degustazione dei piatti della cucina etnica con gli ospiti delle comunità straniere. In chiusura, alle ore 21, il concerto con la pianista di origine armena, Irma Toudjian.

Nel week end dedicato all’integrazione nel paese barbaricino si potranno visitare due mostre: quella di Roberto Mulas, “Kurdistan un popolo che resiste”, testimonianza dell’autore sull’esperienza di viaggio in Kurdistan, e quella di Denise Meloni, “Newroz  nuovo giorno”.

Saranno presenti all’evento: La Cooperativa  SUD equo Nuoro e l’Associazione Emergency Nuoro.  

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share