pangioiello, panettone in filigrana

L’arte della filigrana sarda si fa dolce, nasce il PanGioiello

di Aurora Vinci

Un connubio tra artigianato e pasticceria per un Natale che omaggia la cultura sarda. A San Sperate, paese celebre per la sua vivace scena artistica, la creatività prende una nuova forma grazie al PanGioiello. Nato dalle mani di Rita Cardia, e parte del progetto di sviluppo locale “Fatu in domo”, il panettone dorato, unico nel suo genere, si propone come sintesi di cultura, sapore e bellezza.

Ispirato al bottone in filigrana, simbolo dell’artigianato sardo, il dolce celebra le radici culturali della Sardegna. Le decorazioni, realizzate con ghiaccia reale, riproducono i motivi intricati del bottone sardo, reinterpretando in chiave dolciaria l’arte orafa tradizionale. Il risultato è un dolce che unisce origini e sapore, regalando un’esperienza estetica e sensoriale.

“Ho voluto portare la ricchezza del nostro patrimonio in una creazione che potesse essere condivisa a tavola – ha raccontato Rita Cardia – unendo estetica e sapori per raccontare la Sardegna in un modo nuovo”.

Il panettone, simbolo delle festività natalizie in tutta Italia, trova in questa versione una reinterpretazione che unisce tradizione e innovazione. Pur affondando le sue radici nella cultura lombarda, il PanGioiello rielabora questo classico natalizio attraverso l’inconfondibile identità sarda.

“Con questo dolce Rita è riuscita a creare un ponte tra due tradizioni – ha dichiarato Veronica Matta, antropologa e presidente dell’associazione culturale ‘Sa Mata’ – da una parte l’arte orafa sarda, con i suoi dettagli raffinati e simbolici, dall’altra l’eccellenza dolciaria italiana”. E ha concluso: “Il PanGioiello non è solo un omaggio alla Sardegna ma anche un esempio di innovazione che valorizza l’identità territoriale”.

Il PanGioiello dimostra come l’arte culinaria possa trasformarsi in espressione culturale. Con il suo carattere unico porta sulle tavole un pezzo di Sardegna.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share