• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

L’appello di Natale di Confartigianato: “Per le feste comprate i prodotti sardi”

21 Dicembre 2020 Cucina e cibo, Economia
Condividi su whatsapp

A Natale, artigianato alimentare sardo di qualità per sostenere imprese, lavoro e territori. È l’appello lanciato da Confartigianato che ricorda come nell’isola operino 3.523 ‘artigiani del gusto’ con oltre 10mila addetti. Pane, pasta, carni, salumi, formaggi, verdure, ortaggi, frutta e, soprattutto, dolci e vini, distillati e bevande. Sono questi alcuni dei prodotti dell’immenso ‘giacimento’ della food economy della Sardegna che, in particolare sotto le festività di Natale, nonostante la crisi, finiranno sulle tavole delle famiglie sarde. Tutto questo, lo scorso anno valse 378milioni di euro e quest’anno sarà difficile bissare quel risultato. Ad affermarlo sono i dati dell’Ufficio studi di Confartigianato Sardegna che, nel dossier “Food economy di MPI e artigianato alimentare nel 2020”, ha rapportato i consumi dell’anno scorso con l’andamento delle vendite di quest’anno e rielaborato i dati di Istat, UnionCamere-Infocamere e Ministero delle Politiche agricole, su imprese e produzioni alimentari e consumi delle famiglie nell’ultimo anno. Un settore con una importante offerta enogastronomica di 8 prodotti Dop, Igp e Stg, ben 214 prodotti ‘tradizionali’, e una capacità export che sfiora i 100 milioni di euro all’anno.

“Il Decreto legge del Governo, purtroppo, condizionerà pesantemente l’attività anche delle imprese artigiane dell’agroalimentare della nostra Isola che, proprio durante le festività natalizie, realizzano gran parte del loro fatturato – commentano Antonio Matzutzi e Daniele Serra, presidente e segretario di Confartigianato imprese Sardegna -. Comprendiamo l’esigenza di dare priorità alle misure di contenimento del contagio, ma auspichiamo che l’Esecutivo metta in campo le risorse adeguate per compensare l’impatto delle disposizioni su tutti i settori. Siamo consapevoli che la nostra food economy subirà un pesante colpo dalla chiusura di ristoranti, pizzerie, bar e delle altre attività connesse, anche per la limitazione della circolazione delle persone – continuano Matzutzi e Serra – una ‘voragine’ che potrebbe essere in parte compensata dai consumi delle famiglie sarde che, comunque, si apprestano a festeggiare in famiglia. Per questo – sottolineano – l’invito ad acquistare prodotti agroalimentari sardi, soprattutto quelli artigianali, nelle botteghe di quartiere, che da sempre garantiscono requisiti di sostenibilità, circolarità ed eticità”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13