La protesta degli studenti sulla mancata attivazione dei corsi per ottenere la certificazione necessaria a partecipare ai concorsi, potrebbe trovare una soluzione nei prossimi giorni. Maria Del Zompo, rettore dell’Università di Cagliari, infatti, ha annunciato che il percorso per i 24 Cfu (Crediti formativi universitari) “verrà attivato entro novembre”. La rettrice, però, si sofferma sui motivi che hanno impedito la mancata riattivazione che ha dato vita alla protesta dei neolaureati. Infatti, ” l’Ateneo non ha riattivato il corso per la mancanza di un chiaro indirizzo politico a riguardo da parte del Miur – dice Del Zompo – la Conferenza dei rettori ha approvato due mozioni, nelle quali si esprimevano forti riserve sul percorso, invitando il Ministero competente a un forte ripensamento del medesimo nel quadro ‘di una riflessione complessiva sul profilo professionale del futuro insegnante”.
LEGGI ANCHE: Università, dura protesta dei laureati: “Senza certificazione addio ai concorsi”
L’Università dei Cagliari nell’anno accademico 2017/2018, ha erogato quattro corsi: ” Sono stati svolti 11.449 esami, per un totale di 4.649 riconoscimenti a favore di 3.380 iscritti“, sottolinea il Del Zompo che ricorda anche come la Conferenza dei rettori avesse passato la notizia che il Governo “non avrebbe più portato avanti la necessità del corco 24 Cfu”. Poi, le cose sono cambiate, con la caduta del governo Lega-Movimento 5 stelle e il nuovo esecutivo ha deciso che il percorso è un requisito necessario per l’accesso ai concorsi. “In tale rinnovata certezza politica, l’ateneo ha deciso di riattivare il corso Fit per l’anno accademico 2019-2020. La decisione è stata presa dal Cediaf (Centro di servizio di ateneo per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative) il 15 ottobre, mentre il 5 novembre si è costituito il consiglio, avviando così il percorso per far partire il corso entro novembre”. Maria Del Zompo conclude precisando che l’Università di Cagliari “da sempre presta attenzione alla formazione degli insegnanti e, in generale, degli educatori, come dimostrano le iniziative assunte nel corso degli anni”.