Uffici in affitto, sindacati a Erriu: “Conviene ristrutturare, ecco le carte”

Prosegue il botta e risposta tra l’assessore regionale agli Enti locali e finanze Cristiano Erriu e i sindacati, in merito al trasferimento dell’assessorato al Lavoro dallo stabile di via XVIII Febbraio, di proprietà della Regione, a via San Simone, in una palazzina dell’imprenditore-editore Sergio Zuncheddu. Affitto annuale: oltre un milione di euro. L’esecutivo ha deciso di avviare il trasferimento per gli alti costi di ristrutturazione della vecchia sede. “Servirebbero almeno otto milioni di euro”, aveva dichiarato l’assessore Erriu. Un’affermazione che, oggi, i sindacati contestano. “Anche noi abbiamo le carte citate dall’esponente della giunta Pigliaru – si legge in una nota – e quelle stesse carte dicono che per mettere a norma lo stabile di via XVIII Febbraio, si spenderebbero al massimo 2 milioni”. Alla nota, i rappresentanti dei lavoratori allegano uno stralcio dello studio di fattibilità eseguito dagli uffici dell’assessorato regionale ai Lavori pubblici (guarda).

Per Giampaolo Spanu (Uil Fpl), Luciano Melis (Sadirs) e Antonello Troffa (Fedro), gli otto milioni citati dall’assessore Erriu servirebbero non solo a rimettere a nuovo gli uffici, ma anche ad aumentare la capienza dello stabile di via XVIII Febbraio e incrementare le volumetrie. Ma con “2.130.000 euro, si porta l’edificio ad una condizione migliore rispetto a quella attuale della gran parte degli edifici che ospitano gli uffici della Regione. In ogni caso, la scelta della locazione passiva costituisce grave danno per l’amministrazione e per le casse pubbliche. Se la giunta avesse convocato i sindacati per un confronto sulla materia, come richiesto tante volte – prosegue la nota – si sarebbe risparmiata tante pessime figure dando anche la sensazione di non aver letto lo studio di fattibilità e alimentando ulteriori sospetti che la sbandierata spending review sia solo un espediente di facciata perché nella pratica le locazioni passive non diminuiscono ma anzi aumentano”.

“Per coerenza e a dimostrazione della buona fede – concludono i sindacati – l’assessore Erriu e la giunta regionale dovrebbero quindi rivedere immediatamente le proprie decisioni, mettendo a norma l’edificio sopracitato e risparmiando diversi milioni di euro”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share