• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Teatro Lirico, il bilancio di Orazi: “Lascio il mio ruolo coi conti in ordine”

24 Settembre 2019 Cagliari, Cronaca
Condividi su whatsapp

“Il bilancio del mio periodo trascorso come sovrintendente della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari è positivo e straordinario: non si poteva immaginare meglio di così quando sono arrivato, è un bilancio tracciato e verificabile. Il Parlamento italiano ha parlato molto di Cagliari: nella primavera scorsa nel corso di una audizione che il direttore generale dello spettacolo dal vivo ha fatto sul tema dei teatri italiani, ha segnalato Cagliari come migliore performance del 2018 dopo la Scala. Tutti gli indicatori di performance e di produttività sono a favore di Cagliari”. Così il sovrintendente uscente del Teatro Lirico, Claudio Orazi, sul suo periodo trascorso in Sardegna, che ora lascerà alla volta di Genova. Per lui un’occasione di tracciare un bilancio.

LEGGI ANCHE: Sette opere, un balletto e 15 concerti: ecco la stagione 2020 del Teatro Lirico

“Quando sono arrivato nel 2015 ho trovato un teatro che aveva lacune molto grandi dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, chi ci lavorava aveva poca fiducia in se stesso – ha evidenziato Orazi -: oggi c’è una grande fiducia. Tutti lavorano intensamente: hanno quasi raddoppiato la produttività in questi anni”. I dati di bilancio parlano chiaro. Dal 2015 a oggi il patrimonio netto disponibile ha ritrovato il segno positivo, si è registrata una sensibile riduzione della situazione debitoria passata da circa 9,6 milioni di euro nel 2015 a 4,4 milioni di euro al 31 dicembre del 2018 con una prevedibile riduzione anche per il 2019. Anche l’utile di esercizio è in continuo progresso passato da un +10.947 nel 2016 a un +1.816.604 nel 2018.

L’innalzamento dei livelli qualitativi e quantitativi durante la gestione Orazi ha assicurato alla Fondazione un netto aumento del punteggio Fondo unico dello spettacolo passato da 771 punti nel 2013 a oltre 1.300 punto nel 2019, con un consistente incremento del contributo dello Stato, confermato anche nell’esercizio del 2018, durante il quale la Fondazione ha ricevuto 1,8 milioni di euro di fondi aggiuntivi per la qualità e la quantità di produzione realizzata. “Sono stato chiamato a risollevare le sorti di un’altra Fondazione: lascio questo teatro con rammarico – ha detto Orazi – lo lascio in ordine e con lavoratori che hanno fiducia nel futuro”.

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Arte, l’eccellenza di Giovanni Campus. Le sue opere dialogano con gli spazi

23 Gennaio 2021

Giovanni Campus, artista raffinato e singolare, è una delle figure più importanti del panorama contemporaneo della scultura italiana. Nato ad Olbia nel 1929 all’età di 19 anni ha lasciato la...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13