Screening scuola, nel weekend quasi 68mila tamponi: positivo il 2% degli studenti controllati

Il dato è ancora parziale, ma secondo la Regione è stata alta nel weekend l’adesione alla campagna di screening per il contrasto alla diffusione del Covid-19 in vista della riapertura delle scuole dopo le festività natalizie. Un primo dato, ancora parziale – fa sapere la Regione – indica 67.979 test antigenici eseguiti su altrettanti studenti: 17.969 nell’Asl di Cagliari, 9.504 nell’Asl Gallura, 1.945 Asl Medio Campidano, 8.958 Asl Nuoro, 1.187 Asl Ogliastra, 6.585 Asl Oristano, 16.264 Asl Sassari, 5.567 Asl Sulcis.

Il numero dei positivi rilevati si assesta attualmente attorno al 2 per cento. I soggetti positivi sono stati presi in carico dai Sisp (Servizi di igiene e sanità pubblica) per l’esecuzione del test molecolare che confermerà o meno le infezioni rilevate. Lo screening proseguirà anche in seguito alla ripresa dell’attività didattica in programma per oggi. “Le capacità organizzative e logistiche maturate in occasione della campagna di screening ‘Sardi e sicuri’ – commenta il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas – ci hanno consentito di approntare in brevissimo tempo un monitoraggio su vasta scala su un’ampia parte della popolazione studentesca. È stata un’operazione non facile, ma grazie alla collaborazione di tutti gli attori in campo, a partire dai sindaci, gli operatori sanitari e i volontari, siamo riusciti anche in questa impresa. Con la loro adesione i nostri giovani e le loro famiglie hanno dato ancora una volta un segnale di grande responsabilità, confermando quanto già registrato nella campagna vaccinale che ci vede tra le regioni con il maggior numero di vaccinati nelle fasce d’età più basse”.

“È stato fatto un grande sforzo per realizzare un’attività di screening così vasta in breve tempo – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – ma è stato uno sforzo necessario. I dati sui contagi rilevati ci dicono che è possibile riprendere l’attività in presenza, senza escludere il ricorso alla didattica a distanza in tutti quei casi mirati giustificati da un quadro epidemiologico più grave. Ovviamente occorre mantenere la massima prudenza e il rispetto di tutte le misure anti-contagio adottate finora. La situazione continuerà a essere monitorata con la massima attenzione e soprattutto continueremo con forza nella campagna di vaccinazione, che resta la nostra arma più forte contro un virus che rappresenta ancora una minaccia”.

Nel dettaglio dei dati territoriali, all’hub vaccinale di Oristano nelle due giornate di screening dedicate agli studenti delle scuole della provincia sono 2.300 i tamponi effettuati all’hub vaccinale. Gli studenti trovati positivi al test rapido sono 50 ed ora dovranno sottoporsi al test molecolare. I dati sono stati comunicati dalla Asl al sindaco di Oristano Andrea Lutzu.

Sulla scorta dei dati comunicati dalle autorità sanitarie, fatte salve eventuali decisioni della Regione o del Governo, il sindaco Lutzu ha deciso di confermare per oggi il rientro in classe degli studenti oristanesi. “Continuiamo a monitorare la situazione e saremo pronti a intervenire nel caso in cui la diffusione del virus lo rendesse necessario” precisa il sindaco

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share