• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Sardegna isola di pace, Convegno internazionale oggi a Roma

26 Ottobre 2015 Cronaca
Condividi su whatsapp

Trident Juncture, il più grande dispiegamento militare Nato dalla caduta del muro di Berlino, in questi giorni ha cominciato a muovere ingenti forze aeronavali e terrestri per tutto il Mediterraneo. Una prova muscolare che coinvolge 33 Stati in molteplici scenari di guerra e nei poligoni militari, nelle basi navali e negli aeroporti militari di Italia, Portogallo, Spagna e Italia, fino al 6 novembre. La fase operativa a fuoco ha avuto inizio il 21 ottobre scorso e vede la Sardegna tra le regioni principalmente interessate (poligono di Capo Teulada e aeroporto di Decimomannu). La Sardegna che si ribella all’uso militare della sua terra, che si oppone al progetto di trasformazione in portaerei al servizio della Nato, la Sardegna delle istituzioni e della società civile che si batte contro le servitù militari prenderà parte ai lavori del Convegno internazionale per l’uscita dell’Italia e dell’Europa dalla NATO, previsto a Roma oggi, 26 ottobre, dalle ore 10:30 alle 17:30, presso il Centro Congressi Cavour (via Cavour, 50/a). L’evento sarà anche l’occasione per creare una rete internazionale per una politica di pace e neutralità del Mediterraneo.

I partecipanti. Dimitrios Konstantakopoulos, Greece, The Delphi Initiative; former member, Central Committee of Syriza; Tatiana Zhdanoka, Latvia, acting MEP, Green Party; Javier Couso Permuy, Spain, acting MEP, GUE; Filipe Ferreira, Portugal, member of Conselho Português para a Paz e Cooperação; George Loukaides, Cyprus, member of Cyprus Parliament; Ingela Martensson, Norway, former Swedish MP, member of Women for Peace committee; Kristine Karch, Germany, Co-Chair of the Int. network “No to war – no to NATO” – board member of INES (International Network of Engineers and Scientists for Global Responsibility); Webster Tarpley, USA, Tax Wall Street Party / United Front Against Austerity; Marios Kritikos, Greece, vice president of Adedy, labor confederation; Ingeberg Breines, Norway, president of International Peace Bureau; Paola De Pin, Italy, Member of the Senate, Green party; Bartolomeo Pepe, Italy, Member of the Senate, Green party; Reiner Braun, Germany, ICC member, int.l network “No to War- no to NATO” – Co-president of IPB; Roberto Cotti, Italy, Member of the Senate, Five Star Movement; Carlo Sibilia, Italy, member of the Lower Chamber, Five Star Movement; Mirko Busto, Italy, member of the Lower Chamber, Five Star Movement; Paolo Bernini, Italy, member of the Lower Chamber, Five Star Mouvement; Giulietto Chiesa, Italy, former MEP, journalist, founder of PandoraTV; Ferdinando Imposimato, Italy, honorary president of the Supreme Court of Cassation; Manlio Dinucci, Italy, journalist, co founder of the Committee No War No Nato; Fulvio Grimaldi, Italy, journalist, co founder of the Committee No War No Nato; Alex Zanotelli, Italy, missionary; Enzo Brandi, Italy, engineer, activist of the No War Network – Rome; Pino Cabras, Italy, editor-in-chief of Megachip.info; Massimo Zucchetti, Italy, professor, University of Turin; Don Renato Sacco, Italy, national coordinator of Pax Christi organization; Vauro Senesi, Italy, journalist, cartoonist; Giorgio Cremaschi, Italy, union official; Antonio Mazzeo, Italy, journalist; Fabio D’Alessandro, No Muos Committee.

Messaggi in testo e in video: Yanis Varoufakis, Greece, former Finance minister, economist; Franco Cardini, Italy, historian; Jeremy Corbyn, UK, Leader of the Labour Party; Gojko Raicevic, Montenegro, chairman No War No Nato movement; Josefina Fraile Martín, Spain, president of Terra SOS-tenible; ANEMOI, Spain, III República movement; Paolo Becchi, Italy, professor, University of Genoa.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13