Sardegna bianca, test per chi arriva. L’alternativa è l’isolamento: le regole

Test obbligatori per chi arriva in Sardegna da lunedì 8 marzo sino al 24 marzo. Il presidente della Regione, Christian Solinas, ha firmato ieri a tarda sera l’ordinanza che conferma le anticipazioni circolate in mattinata. Chi vorrà fare il suo ingresso nell’Isola e non è stato vaccinato o non è in grado di certificare di essersi sottoposto al tampone prima dell’arrivo avrà tre alternative per poter restare nella regione: recarsi presso le aree dedicate nei porti e aeroporti per sottoporsi al tampone rapido antigenico, in alternativa recarsi entro 48 ore in una struttura autorizzata e sottoporsi al tampone molecolare oppure dovrà rimanere in isolamento fiduciario per 10 giorni.

“In caso di tampone antigenico negativo – si legge nell’ordinanza numero 5 – il soggetto può recarsi al domicilio, con la raccomandazione di mantenere i dispositivi di protezione individuale, evitare i contatti con terzi e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico, presso sanitario di propria fiducia, al quinto giorno successivo a quello di sottoposizione al primo tampone. In caso di esito positivo, il soggetto dovrà seguire le ordinarie procedure previste dalla normativa vigente per i casi Covid-19 positivi”.

IL DOCUMENTO: L’ordinanza

Resta fermo anche l’obbligo di registrazione per “tutti i soggetti che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in Sardegna”. Una registrazione telematica sulla home page del sito istituzionale della Regione o sull’app “Sardegna Sicura”, presentando copia della ricevuta di avvenuta registrazione insieme alla carta d’imbarco e a un documento d’identità. All’interno della piattaforma web i passeggeri possono certificare l’avvenuta vaccinazione (entrambe le dosi) o dell’esito negativo del tampone molecolare o antigenico, effettuato non oltre le 48 ore dalla partenza. “Sebbene le misure finora adottate abbiano permesso un controllo efficace dell’infezione – è scritto nel provvedimento – l’esame dei dati epidemiologici dimostra che persiste a livello nazionale una trasmissione diffusa del virus e pertanto deve essere assunta ogni misura di prevenzione e controllo necessaria”.

LEGGI ANCHE: Covid, Solinas tiene le palestre chiuse. A scuola lezioni in presenza fino al 75%

 

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share