• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Ricci di mare, moratoria sulla pesca: raccolte più di 7mila firme nell’Isola

1 Dicembre 2019 Ambiente, Cronaca, In evidenza 13
Condividi su whatsapp

Sono 7.089 le firme raccolte per chiedere una moratoria di tre anni della pesca dei ricci di mare, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca. La petizione popolare, promossa dal Gruppo d’intervento giuridico e indirizzata ai ministri alle Risorse agricole e all’Ambiente e all’assessore regionale all’Agricoltura, ha l’obiettivo di scongiurare la scomparsa dei ricci dai mari sardi e di avviare un piano di salvaguardia di medio-lungo periodo.

La specie è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari dell’Isola a causa del prelievo a fini gastronomici. Tanto che sempre più ristoratori li escludono dai propri menù. Il prelievo abusivo imperversa e sono frequenti i sequestri da parte delle forze dell’ordine. “La situazione è davvero grave – scrive in una nota l’associazione ecologista – e necessita forti misure di salvaguardia, quantomeno la sospensione della raccolta dei ricci per almeno tre anni”.

A questo proposito, il Grig cita il rapporto dell’agenzia Agris dell’ottobre di quest’anno che evidenzia dei dati drammatici. Il primo: la pesca dei ricci da un livello “stagionale” e marginale degli anni Ottanta del secolo scorso (Alghero, Cagliari) ha assunto sempre più caratteristiche “industriali”: “Nella tradizione del consumo dei ricci non esisteva l’uso delle gonadi di riccio conservate per la preparazione di pietanze che invece attualmente rappresentano la principale forma di vendita ed inoltre la stagione di raccolta e relativo consumo fresco avveniva esclusivamente nella stagione invernale”.

A questo va aggiunto il fatto che negli anni la percentuale dei ricci sotto taglia – cioè con un diametro della teca inferiore ai 50 centimetri – sia circa la metà dello sbarcato. Anche nelle aree marine protette (Tavolara, Sinis e Capo Caccia) la specie è in via di rapida rarefazione, mentre all’Asinara, dove la pesca è rigorosamente vietata, la popolazione è in lieve crescita. “Il depauperamento eccessivo – si legge nel rapporto – porterebbe sicuramente all’impossibilità per i popolamenti di resistere all’impatto umano e dunque precluderebbe la loro resilienza con conseguenze sia per gli ecosistemi litorali sia per i pescatori di ricci che vedrebbero venir meno la loro fonte di reddito”.

“E davanti a questi dati impietosi, la Regione che fa?”, chiede il Grig. “L’assessora Gabriella Murgia ha autorizzato la raccolta di 2mila ricci al giorno per ogni pescatore professionista fino al 15 aprile 2020, incurante delle richieste di moratoria provenienti da più parti, fra cui le amministrazioni comunali di Sant’Antioco, Calasetta, Portoscuso. Eppure riconosce che le popolazioni del riccio di mare presenti nei mari della Sardegna sono in “forte sofferenza … così come emerge dalle evidenze scientifiche”.

“Ai soli 182 pescatori professionali subacquei (dati 2018) sarebbe, quindi, consentito raccogliere ben 364.000 ricci al giorno – sottolinea il Grig -, cioè 2.184.000 ricci alla settimana, più di 8.730.000 al mese, quasi 50 milioni nell’intera stagione di pesca”. In seguito l’assessora ha emanato un provvedimento correttivo, con il divieto di pesca a chi non è pescatore professionista. Alcuni Comuni hanno cercato di limitare i danni: Carloforte ha stabilito la possibilità di raccogliere 100 ricci al giorno (50 per i pescatori non professionisti) fra il 15 dicembre 2019 e il 15 marzo 2020, analogamente ha fatto il Comune di San Vero Milis. “Adesso più di settemila cittadini hanno chiesto la moratoria – conclude il Grig -. I ricci rischiano di sparire dai nostri mari. Non si può più eludere il problema”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13