Allerta meteo per nubifragi e mareggiate dalle 22 di domenica 18 dicembre e fino alle 12 di martedì 20 (domani). L’intensità delle piogge dovrebbe aumentare nelle prossime ore e il picco massimo di precipitazioni è previsto nel pomeriggio. Scuole chiuse a Cagliari città e nei 17 comuni dell’area metropolitana, la conferma è arrivata ieri dopo che era stata diffuso un post da un profilo fake del sindaco Massimo Zedda (leggi qui). Anche l’Università di Cagliari ha sospesi l’attività didattiva e gli esami. Niente lezioni per ogni ordine e grado anche nel Sarrabus, nel Gerrei e nel Sulcis. Le aree più a rischio (si veda mappa) sono il sud Sardegna e l’Ogliastra.
Nel Nuorese. Al momento non si registrano danni neanche nel Nuorese dove i sindaci dei paesi della costa orientale e dei comuni vicini hanno emanato ordinanze per la chiusura delle scuole. In particolare sono chiuse tutte le scuole, in Baronia, di Siniscola, Orosei, Dorgali, Galtellì, e Bitti. È stato costituito, inoltre, nella Sala di crisi della Prefettura a Nuoro, il Centro di coordinamento soccorsi (Ccs), con i rappresentati di Vigili del fuoco, Protezione civile e di tutti gli enti coinvolti negli eventuali interventi.
In Ogliastra. La Direzione aziendale della Asl di Lanusei ha reso noto che, a causa dell’allerta meteo in Ogliastra, oggi potrebbero non essere garantiti i servizi ambulatoriali ospedalieri e territoriali. I cittadini sono invitati ad informarsi al Cup 0782-490315 per sapere se il servizio di proprio interesse sarà operativo e, nel caso siano state prenotate visite o esami, se lo specialista potrà essere presente in sede. Tutte le visite e gli esami verranno riprogrammati e gli utenti avvisati.
SEGUONO AGGIORNAMENTI