Maltempo, vento blocca traghetti Livorno-Sardegna. Danni anche nel Nuorese

Il forte vento di libeccio sta creando problemi nei collegamenti marittimi tra la penisola e il porto di Olbia. Le proibitive condizioni meteo hanno bloccato in porto a Livorno le navi “Wonder” della Moby Lines e “Zeus” della compagnia Grimaldi, facendo saltare in questa maniera il viaggio inaugurale della Grimaldi che avrebbero dovuto raggiungere il porto di Olbia questa mattina alle 7, per poi ripartire in serata. Nel nord Sardegna al momento soffia un vento con una velocità di 40 chilometri orari, e raffiche che a Bonifacio superano i 60. Sempre ieri notte sono rimaste ferme anche le navi Tirrenia che, da Genova, avrebbero dovuto raggiungere Porto Torres e Olbia; la “Atara” ha lasciato il porto di Genova solo questa mattina intorno a mezzogiorno, con 15 ore di ritardo rispetto all’orario programmato. Nessun problema, invece, per le navi in partenza da Olbia che hanno lasciato regolarmente il porto dell’Isola Bianca, e neanche per la tratta Civitavecchia-Olbia coperta da Tirrenia, partita ieri notte per arrivare nel porto gallurese questa mattina alle 6. La rotta Santa Teresa di Gallura-Bonifacio (Corsica), bloccata ieri sera per le condizioni marittime proibitive, è invece ripresa questa mattina.

Il vento ha provocato numerosi danni, sia pure di lieve entità, nella provincia di Nuoro. La notte scorsa sono stati diversi gli interventi dei vigili del fuoco del comando provinciale. Il primo intervento a Nuoro dove, in viale Europa, si sono staccate le luminarie delle festività natalizie mettendo in pericolo la circolazione stradale. I vigili hanno messo in sicurezza la via.

Tanti gli interventi in Baronia, sia a Siniscola che nella zona di Orosei, dove i vigili del distaccamento di Siniscola hanno lavorato su numerose strade per rimuovere ostacoli trasportati dal vento al centro delle carreggiate, come alberi, vegetazione in genere, cartelloni pubblicitari. Sempre in Baronia, ci sono stati diversi incendi partiti in seguito ad abbruciamenti in campagna dovuti al vento e al periodo secco. Incendi che tuttavia non hanno provocato nessun danno alle persone o alla circolazione stradale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share