Le temperature da record che si stanno registrando a Olbia e nei paesi del suo circondario sono aggravate dalla presenza di alcuni focolai. Nel territorio di Loiri Porto San Paolo, nella zona di L’Ulivariu, in Gallura, è divampato un incendio non lontano da alcune case. Per precauzione la Protezione civile ha fatto allontanare due nuclei famigliari che risiedono nella zona.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Olbia, gli uomini del Corpo forestale e le compagnie barracellari, aiutati da quattro elicotteri tra i quali il Super Puma.
Nessuna abitazione è stata danneggiata e sono in corso le operazioni di bonifica. L’allerta meteo regionale per oggi è elevata per il rischio incendio e per le alte temperature previste. Altri roghi sono divampati oggi nell’Isola e in due casi, a Jerzu e a Sant’Andrea Frius , sono dovuti intervenire anche i Canadair.
Un altro incendio è divampato questo pomeriggio ai bordi della statale 131 “Carlo Felice” al chilometro 89, all’altezza di Santa Giunta, in provincia di Oristano. La principale arteria stradale che collega il nord col sud della Sardegna è stata chiusa per qualche ora a causa delle alte fiamme, che sono arrivate a bordo carreggiata, e del fumo. Sul posto la Polizia stradale, che ha regolato il traffico, e i vigili del fuoco di Oristano per sedare le fiamme.
Disagi anche per la circolazione ferroviaria a causa di un altro incendio che è scoppiato fra Sanluri e San Gavino, nel Medio Campidano, e che è stato spento nel pomeriggio inoltrato. Dopo le 16.40, infatti, i convogli hanno ricominciato a viaggiare con rallentamenti fino a 60 minuti per due regionali.
Statale 130 chiusa temporaneamente anche a Villaspeciosa a causa di un rogo molto vicino alla sede stradale, sul posto sta operando la polizia stradale e i vigili del fuoco.
Un rogo si è sviluppato oggi pomeriggio anche nelle campagne di Decimoputzu, nel sud Sardegna. Le fiamme alimentate dal vento e dalle alte temperature si sono avvicinate pericolosamente alle case. Sul posto stano operando due squadre dei vigili del fuoco di Iglesias e Cagliari, la Protezione civile, il Corpo forestale e i volontari.