La febbre del Nilo fa paura nell’Oristanese: un nuovo caso, scatta la sorveglianza speciale

La febbre del Nilo, la malattia trasmessa dalla puntura di zanzara, fa paura nell’Oristanese, epicentro sardo dell’infezione: la Asl territoriale fa scattare la sorveglianza speciale su persone, uccelli ed equini. Prevista anche l’installazione di trappole per insetti per verificare la circolazione virale. Verrà potenziato anche il controllo del sangue proveniente dalle donazioni.

L’Azienda sanitaria ha messo a punto le nuove azioni insieme al Centro antinsetti della Provincia e all’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna. Le misure sono scattate in seguito dall’accertamento di un nuovo caso (e non due, come inizialmente diffuso): in Rianimazione all’ospedale San Martino è stato ricoverato un 72enne di Massama. Il virus era stato isolato per la prima volta in provincia di Oristano nel 2011.

“La febbre del Nilo nell’80 per cento dei casi si sviluppa in maniera asintomatica, nel 20 per cento dà luogo a febbre, mal di testa e solo in una percentuale inferiore all’1 per cento può causare sintomi neurologici. – sottolinea la direttrice del Servizio igiene pubblica, Maria Valentina Marras -. Per l’uomo però non esiste un vaccino né una terapia specifica, quindi per evitare di contrarlo, in particolare se si tratta di soggetti anziani o fragili, bisogna proteggersi dalle zanzare attraverso una serie di accorgimenti”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share