Il Policlinico Duilio Casula in prima linea per la salute delle donne: prevenzione per endometriosi e pavimento pelvico

L’Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Duilio Casula in prima linea per la salute femminile. Anche quest’anno gli specialisti dell’Aou di Cagliari sono stati coinvolti in attività di prevenzione e diagnosi con visite e consulti gratuiti rivolti alle cittadine con problematiche legate al pavimento pelvico e all’endometriosi.

La salute della donna richiede attenzione costante, ascolto e percorsi di prevenzione efficaci e, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda, l’Osservatorio sulla salute della donna e di genere, rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione e informazione. Le patologie ginecologiche femminili sono condizioni diffuse che spesso restano invisibili, sottovalutate o diagnosticate in ritardo. Durante le giornate di prevenzione, le pazienti hanno potuto accedere a visite e consulenze dedicate su due aree particolarmente sensibili: i disturbi del pavimento pelvico, come l’incontinenza urinaria e il prolasso degli organi pelvici, e le problematiche legate al dolore pelvico cronico e all’endometriosi.

Entrambe le problematiche sono molto frequenti nelle donne, spiega il professor Stefano Angioni, direttore dell’Ostetricia e Ginecologia dell’Aou di Cagliari, «e rappresentano un’importante area d’intervento al Policlinico Duilio Casula. Il prolasso degli organi pelvici e l’incontinenza urinaria sono in aumento in quanto sono aumentate nella nostra società le persone anziane. Al Policlinico, prosegue il professor Angioni, «garantiamo il corretto iter diagnostico e terapeutico, in particolare con l’applicazione delle terapie locali come il laser e le più innovative tecniche chirurgiche mininvasive con approccio vaginale e laparoscopico».

Inoltre, per quanto riguarda l’endometriosi, conclude lo specialista Angioni «l’Ostetricia e Ginecologia è Centro di riferimento di II livello per la Regione e, oltre a gestire il monitoraggio e follow-up di più di mille donne sarde affette da endometriosi, si occupa del trattamento chirurgico dei casi complicati, anche con approccio multidisciplinare. All’anno vengono effettuati circa 100 interventi chirurgici laparoscopici e circa 400 consultazioni ambulatoriali/ecografie». Numeri importanti che testimoniano il lavoro di team del Policlinico nel garantire percorsi di diagnosi e la presa in carico delle donne.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share