La Giunta regionale si appresta a decretare lo stato di emergenza. L’esecutivo guidato da Francesco Pigliaru è convocato alle 18,30 a Villa Devoto, sede della presidenza, per una seduta d’urgenza nella quale verrà adottato il provvedimento. Qualche minuto prima dell’avvio dei lavoro, il governatore e l’assessora dell’Ambiente con delega alla Protezione civile, Donatella Spano, hanno fatto rientro a Cagliari dopo essere stati in sopralluogo nei vari
territori colpiti dall’ondata di maltempo.
LEGGI ANCHE: Viabilità dopo il maltempo, le strade che restano chiuse e quelle riaperte
Nelle prossime ore è attesa invece l’ordinanza della Prefettura di Cagliari in cui verranno indicati i percorsi alternativi rispetto alle strade che hanno subito danni ingenti a causa del maltempo, in particolare la statale 195 Sulcitana, crollata in più punti. Il provvedimento, deciso in un lungo vertice tra la prefetta Romilda Tafuri, il governatore Pigliaru, l’assessore ai Lavori Pubblici, Edoardo Balzarini, vertici di Anas, Protezione civile e forze dell’ordine, conterrà anche le limitazioni alla circolazione dei messi pesanti sulle arterie interessate dal nubifragio. Solidarietà dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini:” Vicino agli amici sardi, siamo in contatto costante con Questure, Vigili del Fuoco e volontari, sarò presto da voi”, ha scritto in un post su Facebook.
[Nella foto il vertice di questo pomeriggio sulla viabilità]