Incontri, proiezioni, tavole rotonde, letture, spettacoli e mostre in tutta l’Isola da venerdì a domenica: anche la Sardegna aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, evento mondiale istituito nel 1999 dall’Onu per ricordare il terribile omicidio delle sorelle Mirabal nel 1970 ad opera dei servizi segreti del dittatore Rafael Leonidas Trujillo.
Cagliari. Incontri di yoga, corsi di autodifesa personale, mostre, spettacoli teatrali e flash mob: un calendario messo in piedi dall’assessorato delle Politiche pari opportunità del Comune insieme a diverse associazioni sociali e culturali che si svilupperà tra venerdì 25 e domenica 27 novembre. Ancora a Cagliari alle 10.30 al Liceo Statale Eleonora D’Arborea di via Carboni Boy ci sarà la presentazione, realizzata da studenti e insegnanti, di ‘GeneriAmo, concorso scolastico di educazione di genere’: il progetto ha come obiettivo l’elaborazione di un’opera didattica collettiva, frutto di un’ibridazione di linguaggi (immagini, parole, video, musica) per un nuovo messaggio sul pensiero di genere proveniente direttamente dall’universo scolastico. Durante tutta la giornata di venerdì ci sarà anche l’iniziativa realizzata nell’ambito del festival internazionale Nues all’interno della Mem, la mediateca del Mediterraneo, dal titolo ‘Donna, immagina!’. Alle 17 al Palazzo di Giustizia di Cagliari sarà presentato ‘Donne morte senza riposo, un’indagine sul muliericidio’, nuovo libro di Nereide Rudas, Sabrina Perra e Giuseppe Puggioni pubblicato da Am&D, mentre al Lazzaretto, per la rassegna ‘Approdi’ organizzata da Carovana Smi, alle 19 ci sarà il progetto regionale Lunadigàs di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler con ‘I monologhi impossibili’, incontro aperto al pubblico con grandi donne del passato, della letteratura, della storia, dei fumetti nei monologhi scritti da Carlo A. Borghi e interpretati da Monica Trettel.
Sabato 26 novembre in programma in città l’iniziativa ‘Non una di meno’, in contemporanea con l’omonima manifestazione nazionale a Roma: aderiscono le collettive TamburA Battenti e la Circola nel Cinema Alice Guy: appuntamento in Piazza Costituzione alle ore 16.30, le organizzatrici invitano a evitare l’esibizione di simboli di partito o di schieramento referendario e a portare in piazza un nastro o un tessuto rosso.
Sassari. La giornata avrà inizio con l’inaugurazione di un’aula ‘rosa’ nella Questura dedicata alle donne, spazio realizzato con il contributo dell’associazione Soroptimis e dedicato alle donne vittime o testimoni di atti di violenza; nelle scuole cittadine inoltre da domani si terranno una serie di incontri dedicati ai ragazzi e organizzati dalla Commissione Pari Opportunità del Comune.
Oristano. Si parlerà di violenza e bullismo con un dibattito e la proiezione di un film organizzati dalla Commissione comunale per le pari opportunità ed equità di genere: l’appuntamento è all’Hospitalis Sancti Antoni alle 18, la serata sarà aperta dal Presidente della Commissione Pari opportunità Donatella Arzedi, seguirà la presentazione del film ‘Bullied to death’ diretto dal regista cagliaritano Giovanni Coda da parte di Massimo Atzori. Il dibattito, che seguirà la proiezione del film, metterà a confronto sul tema della violenza di genere il sindaco di Oristano Guido Tendas, l’assessore alla Cultura Maria Obinu, il regista Giovanni Coda, il critico d’arte Ivo Serafino Fenu, lo psichiatra Piergioergio Salis, l’operatore del SERD Fabrizio Floris, una rappresentante del Centro Antiviolenza, la Commissione Pari Oppurtunità ed Equità di Genere del Comune di Oristano e il pubblico.
Francesca Mulas