Giornata del Rifugiato, alla Collina di Serdiana un incontro sul viaggio

Undici anni fa, nel 2007, nasceva a Cagliari, nella sede della Provincia, il primo Sprar della Sardegna. Il progetto “Emilio Lussu”, gestito dalla Provincia di Cagliari insieme alla Comunità La Collina, ha dato ospitalità negli anni a centinaia di giovani migranti che hanno portato avanti un percorso per l’integrazione, la formazione e l’inserimento socio-lavorativo. Venerdì 22 giugno lo Sprar, che oggi si chiama “Accoglienza metropolitana” e fa capo alla Città Metropolitana di Cagliari, ha organizzato un appuntamento per celebrare la dodicesima edizione della Giornata Mondiale del Rifugiato. L’appuntamento è alle 18.30 nella Comunità La Collina di Serdiana.

La serata, inserita nel festival Street Books del Circolo dei lettori Miele Amaro, verrà introdotta da Ettore Cannavera per la Comunità La Collina e da Antonio Lobina delegato del Consiglio Metropolitana di Cagliari. Ci saranno poi i saluti istituzionali e l’intervento dei rappresentanti di Amnesty International.

Alle 19.30 il giornalista Vito Biolchini dialogherà con Bepi Vigna, autore della graphic novel “Nausicaa. L’altra Odissea” e con Lelio Bonaccorso, disegnatore del fumetto “Salvezza” nato dall’esperienza vissuta a bordo della nave Aquarius durante un operazione di salvataggio delle Ong Sos Méditeranèe e Medici senza frontiere. Entrambi gli autori porteranno a riflettere sul tema del viaggio da due punti di vista differenti: il viaggio inteso come esperienza di crescita interiore, come quello che Nausicaa affronta per seguire Odisseo, e quello più attuale, drammatico ma necessario, affrontato da migliaia di migranti che fuggono dalla guerra o dalla povertà alla ricerca di una vita migliore.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share