• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Ecco come sarà l’ex ospedale Marino di Cagliari

22 Agosto 2013 Cronaca, In evidenza 06
Condividi su whatsapp

C’è ancora qualche passaggio burocratico da concludere ma presto l’ex Ospedale Marino, da oltre vent’anni simbolo di degrado e incuria sulla spiaggia cagliaritana, potrà finalmente mostrare il suo nuovo volto. La società Prosperius di Firenze, che si è aggiudicata la concessione d’uso per cinquant’anni grazie a un bando regionale, ci mostra l’immagine dell’edificio come sarà tra qualche anno: un centro per il benessere e la salute che sfrutterà il clima, la posizione sul mare e metterà a disposizione tecnologie riabilitative e mediche d’avanguardia.

In Sardegna di certo non mancano le strutture abbandonate, spesso da decenni e spesso di fronte al mare. È il caso, giusto per citarne qualcuna, dell’ex colonia marina di Funtanazza, tra Buggerru e Torre dei Corsari, o di alcuni stabilimenti balneari del nord Sardegna,  come in quel di Sorso. In alcuni sono stati presentati dei progetti di ristrutturazione, in altri gli edifici sono abbandonati a se stessi.

L’iter travagliato per il restauro e il recupero della struttura è stato avviato nel 2006 con la giunta Soru, ma solo nei mesi scorsi si è definitivamente concluso dopo una serie di rinvii, ricorsi, revoche e modifiche. La ditta fiorentina, dopo il passaggio di consegne dalla Regione, avrà l’arduo compito di rimettere in sesto il monumento rispettando i vincoli imposti dallo Stato come bene di interesse culturale. L’ex Marino diventerà un centro di “Servizi medici e turismo della salute, capace di fornire servizi alla popolazione locale e creare attrazione nazionale e internazionale per tutto l’anno”, si legge nel progetto finale.

I cardini del nuovo centro saranno quattro: “Clinica di riabilitazione intensiva di alta specializzazione, Sezioni di eccellenza riabilitativa, Turismo sanitario accessibile, assistito e congressuale, Healt Farm, thalassa e centro benessere”. Secondo i responsabili della Prosperius, la creazione del nuovo Centro Benessere avrà buone ricadute economiche sul territorio grazie a nuovi impieghi per servizi diretti e indiretti, l’attivazione di settori industriali specializzati come la domotica e la ricerca e lo sviluppo delle strutture turistiche nel sud dell’isola.

Francesca Mulas


Ex Ospedale Marino Cagliari primo-piano prosperius firenze recupero ex ospedale marino cagliari Renato Soru rendering ex ospedale marino cagliari

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13