È Daniel il primo nato al Policlinico di Monserrato. Adele l’ultima arrivata a Oristano

È Daniel il primo nato del 2024 al Policlinico Duilio Casula di Monserrato. Per la gioia di mamma Nicoletta Ligas e papa Jacopo Frau, il bimbo è venuto alla luce con parto spontaneo alle 8.02 del 1 gennaio, pesa 3 chili e 780 grammi ed è lungo 54 centimetri.

Hanno assistito al parto le ostetriche Giulia Zara e Barbara Ecca e l’equipe formata dalla ginecologa Ilaria Arena, Alfonso Alfieri e Luciana Sassi Simon specializzanda in ginecologia, la pediatra Margherita Wlodarcyeick, l’anestesista Concetta Cocozza, l’infermiera Federica Deias e l’oss Romina Atza.

Si chiama, invece, Adele ed è venuta al mondo alle 17 di ieri, 31 dicembre, nel reparto di ginecologia dell’ospedale San Martino di Oristano. La piccola è l’ultimo nato dell’anno appena
concluso nell’oristanese. Un parto spontaneo. La mamma Laura Scanu, di Ortueri, è stata seguita dalla dottoressa Elena Canu e dall’ostetrica Piera Sedda, una delle più esperte del reparto. Al momento ancora nessun nuovo nato nel 2024 nel nosocomio oristanese e nella giornata di oggi, al momento, non sono previsti altri parti. L’arrivo di Adele, 3 chili e 700 grammi, è stato motivo di gioia per i genitori, mamma Laura e papà Valerio Succu, ma anche per tutta la Struttura Complessa di Ginecologia dell’ospedale San Martino. La nascita di Adele ha fatto raggiungere al reparto il traguardo di 440 nuovi nati nel 2023.

“Esattamente lo stesso numero dello scorso anno al 31 dicembre – ha commentato soddisfatta Francesca Campus, direttrice della Ginecologia del San Martino – un risultato importante, un ottimo dato visto il preoccupante fenomeno della denatalità, che non risparmia neanche la nostra isola. Un traguardo, che, ci auguriamo, sia di buon auspicio anche per questo 2024 appena iniziato per incrementare ulteriormente il numero delle nascite nel nostro reparto”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share