La Sardegna è sul podio nazionale della generosità. Sul fronte della donazione di organi, l’Isola è la terza regione d’Italia e Nuoro è prima nei centri fra 30 e 10mila abitanti, ma la solidarietà dei sardi emerge in tutte le categorie dell’Indice del dono, rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che analizza le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2021 all’atto dell’emissione della carta d’identità. Nuoro è prima a livello nazionale anche come provincia, con tutte le realtà sarde piazzate fra le prime posizioni: Sassari è sesta, Oristano nona, Sud Sardegna sedicesima e Cagliari 23esima.
L’indice, diffuso in occasione della 25esima ‘Giornata nazionale della donazione degli organi’ che si celebra domenica 24 aprile, è espresso in centesimi ed è elaborato tenendo conto di alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi. La Sardegna è terza, con un indice del dono di 65,67/100 (consensi alla donazione 75,7%, astenuti 40%), molto al di sopra della media nazionale che nel 2021 si è attestata a quota 59,23/100 (consensi 68,9%, astenuti 44,3%).
Coi suoi oltre 36mila abitanti Nuoro conquista la medaglia d’oro nella fascia delle città medio-grandi (30-10mila abitanti) raggiungendo un indice di 74,21: nell’ultimo anno sono stati 2.420 i cittadini maggiorenni che hanno registrato la loro volontà su un’eventuale donazione, e in 2.036 hanno detto sì, l’84,1%, mentre l’astensione si è fermata al 33,7%.
La Sardegna è ben rappresentata anche tra le prime dieci grandi città italiane (sopra i 100mila), con Cagliari e Sassari che sono quinta e sesta. A livello regionale, invece, al primo posto c’è Cardedu (Nu), con un indice del dono di 90,7 (consensi 96,3%, astensioni 15,5%): numeri che sono valsi il terzo posto assoluto nella classifica nazionale dei piccoli Comuni (meno di 5mila abitanti). Nell’Isola al secondo posto c’è Morgongiori (Or) e al terzo Elini (Nn), entrambi presenti nella top ten nazionale dei piccoli Comuni (rispettivamente al quarto e al decimo posto).
Da segnalare anche la presenza nella classifica nazionale dei Comuni medio-piccoli (5-30mila abitanti) di altre due cittadine del Nuorese: Lanusei (sesta) e Oliena (settima), mentre tra quelli medio-grandi Alghero è ottava.