• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Crema contro la psoriasi e concorrenza sleale, “Psocure” vince battaglia legale

30 Marzo 2017 Cronaca, In evidenza 11
Condividi su whatsapp

Si è conclusa la battaglia legale sulla miracolosa crema per combattere la psoriasi inventata a Siddi che ha visto contrapposti  Gianluigi Mocci e Giancarlo Muscas, soci della “Psocure srl”, società specializzata nella vendita di prodotti contro la psoriasi, e Antonello Basciu, fino allo scorso anno presidente del Cda della stessa Psocure srl, e in particolare contro le altre due società gestite da Basciu, la Psotherapy Srl e la Bma srl.

Mocci e Muscas avevano accusato le due aziende di concorrenza sleale per aver venduto, attraverso i loro siti internet, il preparato miracoloso, utilizzando anche nomi e confezioni simili a quelle create da “Psocure Srl”, vendite effettuate anche quando lo stesso Basciu era presidente del Cda.

La scorsa estate è arrivata la prima decisione del Tribunale che aveva dato ragione proprio a Mocci e Muscas e il giudice aveva emanato un provvedimento d’urgenza che vietava alle due aziende l’uso del dominio www.psocure.it, e di alcuni indirizzi di posta elettronica. Il Tribunale aveva imposto anche il trasferimento del dominio in favore di Mocci e Muscas e ordinato alla Bma e alla Psotherapy di rimuovere dai loro siti internet “ogni riferimento al marchio Psocure e ai prodotti simili distribuiti dalla stessa società”, inibendo alle stesse aziende di “vendere a terzi prodotti con il marchio Psocure, nonché di commercializzare prodotti che per denominazione, immagine e confezione siano imitazione di quelli venduti dalla ‘Psocure srl”.

Il legale rappresentante della Psotherapy Srl e la Bma srl si è però opposto alla decisione del giudice e con un reclamo ha chiesto la revoca del provvedimento. Poche settimane fa è arrivata la decisione del Tribunale contro il reclamo presentato che ha dato ragione a Gianluigi Mocci e Giancarlo Muscas, condannando il legale rappresentante di Psotherapy Srl e Bma srl. a pagare 7.500 euro di spese processuali.

“Il Tribunale – si legge nel dispositivo – condivide integralmente le motivazioni di Psocure srl e dell’ordinanza reclamata: gli elementi istruttivi acquisiti ed evidenziati dal primo giudice rendono infatti altamente improbabile che Psotherapy Srl e la Bma srl abbiano il diritto o la facoltà di (continuare a) commercializzare sui propri siti prodotti a marchio Psocure”.

Il giudice aggiunge anche che “il confronto tra le rispettive linee di prodotti contro la psoriasi ha infatti confermato – si legge nella sentenza – che i singoli flaconi che le compongono sono identici per numero, grammature e composizione e molto simili nel confezionamento e nella composizione delle etichettature, ciò che è sufficiente a confermare in questa sede l’imitazione e la cautela riconosciute dal primo giudice, tanto più in quanto nel caso di finalità ed idoneità “confusoria” dell’imitazione, come correttamente evidenziato da Psocure Srl”. Infine per il giudice “non sussiste alcuna ragione che giustifiche la revoca del provvedimento. Ne deriva la conferma dell’ordinanza impugnata e la condanna delle reclamanti alla rifusione delle spese del presente procedimento”.

Ma.Sc.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13