Dal 15 giugno al 15 settembre, da e per i tre aeroporti sardi (Cagliari, Alghero e Olbia), saranno disponibili 185.500 posti in più sugli aerei che effettuano il servizio di continuità territoriale con gli hub di Roma e Milano. Lo ha annunciato oggi l’assessore regionale dei Trasporti, MassimO Deiana. I biglietti in vendita sono 1.077.822 biglietti, il 20,7% in più rispetto agli 895.836 posti offerti, nei tre mesi estivi sui tre scali, in base al decreto che impone gli oneri di servizio sulle tratte Cagliari-Fiumicino (da 261.760 posti a 327.420), Cagliari-Linate (da 200.030 a 216.802), Alghero-Linate (da 63.378 a 82.958), Alghero Fiumicino (da 109.006 a 122.105), operate da Alitalia; Olbia-Fiunicino (da 127.578 a 146.532) e Olbia-Linate (da 134.084 a 182.005) operate da Meridiana. A questi si sommano altre 3514 poltrone rese disponibili per l’utilizzo degli Airbus 330 nei weekend dal 25 luglio al 30 agosto. L’aereo più capiente della flotta Alitalia effettuerà due frequenze mattina e sera il venerdì, il sabato e la domenica sulla Cagliari-Roma-Cagliari.
“Ci stiamo lavorando da Pasqua – ha detto Deiana in una conferenza stampa – Si tratta di un intervento straordinario massivo che è antecedente a un’emergenza. Difficilmente possono essere riscontrate condizioni di trasporto simili in altre regioni italiane, come è vero che l’insularità è certamente un fattore specifico svantaggioso. Ecco perché la continuità territoriale, per cui la Regione investe 44 milioni di euro, è un impianto in continuo miglioramento”. L’assessorato ha effettuato anche un’analisi sugli incrementi dei posti, sull’effettivo traffico passeggeri e sui coefficienti di riempimento dal 2012 a oggi. Emerge un quadro quasi sempre in crescita, sicuramente a partire dallo scorso anno, cioè dall’entrata in vigore della nuova “Continuità”. Le compagnie hanno costantemente integrato le disponibilità e migliorato complessivamente la qualità del servizio. I posti offerti sulla Cagliari-Fiumicino-Cagliari sono aumentati del 7,16% nel 2014 rispetto al 2013 e continuano a crescere del 3,83% da gennaio a maggio 2015 rispetto al medesimo periodo dell’anno passato. Stessa dinamica si registra sulla Cagliari-Linate-Cagliari, con un incremento delle poltrone del 24,59% nel 2014 e dello 0,53% nei primi cinque mesi di quest’anno.
Cresce la capienza anche su Olbia-Linate-Olbia (+10,27% nel 2014 e +10,75% gennaio-maggio 2015). I collegamenti per Fiumicino da Olbia e da Alghero e quello per Linate sempre dalla città catalana, infine, aumentano le capienze anche considerevolmente nel 2014 (+54,48%). Mentre non registrano ancora incrementi nel parziale di quest’anno sino a maggio. In base allo studio della struttura assessoriale, si rileva inoltre che i coefficienti di riempimento degli aerei sono in generale sotto controllo e non superano mai la media del 75% con punte massime del 78% nei periodi caldi.
Leggi anche: Insularità, Regione al Governo: “Ponte aereo per collegare Isola e Italia”