Città metropolitana, fondi in arrivo: 300mila euro per il ponte di Quartu

Risorse in arrivo dalla Città metropolitana di Cagliari per la manutenzione delle scuole e per la viabilità. Ma ci sono anche 300mila euro per il ponte Lungosaline di Quartu che sarà oggetto della conferenza di servizi in programma il prossimo 11 giugno.

LEGGI ANCHE: Quartu, trovati soldi per il ponte chiuso: lavori grazie alla Città metropolitana

E c’è già un progetto preliminare. L’obiettivo è quello di poter aprire la strada, la parte di viale Colombo più vicina al mare, tra metà agosto e settembre. Sono i fondi utilizzati per gli investimenti, oltre 21 milioni di euro, ricavati dall’avanzo di amministrazione della Città metropolitana di Cagliari che complessivamente ammonta a 55 milioni. In arrivo anche 150mila euro per la pista ciclabile di Monte Clar, oltre a 9,8 milioni per la viabilità, 11 per l’edilizia scolastica, 235mila euro per l’efficienza digitale della pubblica amministrazione, 40mila euro per eliminare le barriere architettoniche a Palazzo regio, 150mila euro per i trasporti. Poi le risorse anche per strade e ponti: Rio Cixerri (2,6 milioni), Pedemontana (800mila euro), statale 130 all’altezza di Uta (1,5mln) e Casic (2,9 mln). Gli interventi sono legati alle disposizioni del ministero in seguito al disastro del ponte Morandi di Genova. Per quanto riguarda le scuole i fondi maggiori arriveranno al Liceo Artistico di Cagliari, al Duca degli Abruzzi di Elmas, al Pitagora di Selargius, al Mattei di Decimomannu e all’Eleonora d’Arborea di Cagliari. In vista del prossimo anno scolastico c’è anche una voce da 900mila euro per il riscaldamento. “Possiamo investire su due obiettivi principali degli enti intermedi – ha detto il vicesindaco della città metropolitana Francesco Lilliu – come la viabilità e l’edilizia scolastica”. Contrattazione in corso con Invitalia per reperire risorse per circa 200 milioni di euro.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share