Banco di Sardegna, la Fondazione investe nella Bper

Aumento di capitale per la Banca popolare dell’Emilia Romagna (capogruppo del Banco di Sardegna e del Banco di Sassari): la cifra di aggira sui 750 milioni di euro. E tra i sottoscrittori dell’opzione d’acquisto, da confermare anche domani – lunedì 28 giugno- c’è anche la Fondazione del Banco di Sardegna, guidata dall’ex senatore Pd, Antonello Cabras. La notizia si legge nelle pagine de L’Unione sarda in edicola oggi. Finora la Fondazione deteneva lo 0,5% (valore 20 milioni di euro), ora passerà allo 0,8 per cento con 28 milioni. I suoi investimenti in istituti bancari si attestano al 49 % (370milioni di euro su un totale di un miliardo) dell’omonimo Banco (il 51 è della Bper). Il quotidiano ipotizza l’arrivo della svolta chiesta da tempo e auspicata negli anni Novanta dalla stessa legge Ciampi-Amato sulla regolarizzazione e la progressiva dismissione del capitale investito in banche legate alle stesse fondazioni. Una prospettiva da vagliare nel prossimo vertice, anche se mancano conferme ufficiali. Secondo i patti parasociali, spetta al socio di maggioranza, ossia alla Bper, un diritto di prelazione al 29 per cento delle quote in dismissione.

LEGGI ANCHE

Fondazione, Banco, Bper. Chi vigila sulle risorse della Sardegna?

Fondazione, Banco, Bper: il silenzio dei vertici su una “operazione iniqua”

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share