Attentati in Sardegna, vertice a Roma: tavolo convocato dal ministro Alfano

Prima riunione dell’Osservatorio permanente sugli atti intimidatori contro gli amministratori locali mercoledì 24 febbraio alle ore 16 al Viminale a Roma. La convocazione è arrivata questa mattina a distanza di due giorni dall’attentato al sindaco di Desulo (Nuoro), Gigi Litarru, contro la cui casa sono state esplose delle fucilate ad altezza d’uomo. Al tavolo convocato dal ministro Agnelino Alfano ci saranno anche vertici delle forze dell’ordine e una delegazione dell’Anci nazionale della quale faranno parte il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, il presidente dell’Anci Sardegna, Pier Sandro Scano, e un primo cittadino del Nord Italia.

Nella riunione, secondo quanto si è appreso, si dovrebbe parlare della piattaforma da mettere a punto per prendere le contromisure sul fenomeno, seppure con diverse sfumature e cause. “Ancor oggi è attuale quello che dissi nel 2015 quando venne creato questo Osservatorio necessario per monitorare questo tipo di fenomeni in Italia, analizzarli e suggerire delle soluzioni – ricorda Scano – occorre un potenziamento dell’intelligence, sia in termini di risorse umane che tecnologie, per attuare la prevenzione e individuare i responsabili. Inoltre è necessaria una cooperazione interistituzionale sia sul fronte operativo che sul piano culturale per la diffusione della legalità e poi, guardando all’esterno del Tavolo, è indispensabile dare futuro e speranza alle aree interne delle Sardegna e quelle più disagiate attraverso piani strategici da parte di Stato e Regione”.

A breve la stessa Anci Sardegna presenterà, su questo tema, una propria iniziativa per contrastare lo spopolamento delle zone interne.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share