Già dal prossimo autunno con l’anno accademico 2024-25, Oristano avrà un nuovo polo universitario della Scuola superiore per mediatori linguistici “San Domenico” di Roma. Il corso è stato presentato nell’ex istituto San Pio X, UniKoinè. Si tratta di una laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, un corso unico nel suo genere in tutta la Sardegna e unica Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (Ssml) regionale, “punta a formare una nuova classe di professionisti capace di affrontare le sfide del lavoro e dell’imprenditoria, cogliendo le opportunità che giungono dagli scenari e dai mercati internazionali, attraverso una preparazione approfondita sulle lingue straniere”, spiegano.
UniKoinè è abilitata al rilascio di titoli equipollenti al Diploma di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12) e quindi al riconoscimento di 180 crediti formativi universitari (Cfu). Presidente del nuovo polo universitario, con sede a Oristano in via Cagliari 179, è il professor Andrea Oppo, mentre don Roberto Caria lo accompagna da vicepresidente e Francesca Ferrazza da coordinatrice didattica. Unikoiné ha inoltre il patrocinio della Diocesi di Oristano, del Distretto rurale del Giudicato di Arborea e dell’Associazione culturale Tabità di Ghilarza.
“Si tratta di un progetto ambizioso, di una sfida che mettiamo sul piatto della crescita formativa dei nostri giovani, chiamati a essere classe dirigente di una terra che deve aprirsi sempre di più al Mediterraneo e al mondo – ha detto il presidente di UniKoinè Andrea Oppo -. La valorizzazione turistica del nostro patrimonio archeologico e la promozione dell’agroalimentare sardo nei diversi mercati esteri sono due marce in più su cui la nostra Isola deve incrementare l’investimento in termini di energie, formazione e risorse economiche. Noi, con UniKoinè, cerchiamo di fare la nostra parte sul versante dell’istruzione, l’augurio è che tale esperienza sia contagiosa, che sensibilizzi istituzioni pubbliche e portatori d’interesse affinché si faccia rete per crescere tutti insieme”.
“La scelta di Oristano come sede di UniKoinè non è stata casuale. Abbiamo pensato infatti a un punto centrale e facilmente raggiungibile dagli studenti provenienti dalle diverse aree della nostra Isola – ha sottolineato don Roberto Caria -. La nostra offerta formativa si caratterizza per il forte legame con il territorio regionale, che vogliamo trasmettere nei tre anni di studi. Un modo nuovo di guardare al futuro perché il confronto con le società e i mercati globalizzati lo si può affrontare con maggior determinazione solo se si conosce la propria storia, con punti di forza e debolezza, e soprattutto cercando di valorizzare al meglio ciò che possiamo portare fuori dalla Sardegna”.