• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Fanghi rossi, ampliamento del bacino: “Progetto pari a 200 campi di calcio”

20 Gennaio 2019 Ambiente, In evidenza 03, Politica
Condividi su whatsapp

Un allarme. Firmato Legambiente. La levata di scudi riguarda l’ipotesi di ampliamento per il bacino dei fanghi rossi a Portovesme. “Se l’intervento dovesse passare – fanno sapere dall’associazione verde – dagli attuali 159 ettari si arriverebbe a 189, pari a 200 campi di calcio affiancati”.

L’ampliamento dei bacino è tornato al centro delle cronache perché domani – lunedì 21 gennaio – è convocata la conferenza di servizi per decidere sul riavvio dell’Eurallumina, lo stabilimento che nel Sulcis produce ossido di alluminio ricavandolo dalla lavorazione della bauxite. L’azienda ha messo come condizione per la riapertura proprio l’estensione dello spazio in cui stoccare gli scarti industriali, quindi il bacino. Un lago di veleni.

Stando ai dati di Legambiente, i fanghi rossi attualmente depositati ammontano “a oltre 20 milioni di metri cubi, corrispondenti a più di 40 milioni di tonnellate. Sono – spiegano ancora dall’associazione – residuati di Eurallumina, stoccati in trent’anni di produzione”. Occupano, come si diceva, 159 ettari. “Il bacino – sottolineano ancora da Legamente – si trova a 26,5 metri sul livello del mare”, nella costa di Portoscuso.

Se l’ampliamento venisse approvato, “nel 2050 a Portovesme ci sarebbe una collina artificiale di scarti industriali raggiungerebbe i 28 metri sul livello del mare con circa 30 milioni di metri cubi di scarti industriali”, pari a oltre 60 milioni di tonnellate. Cioè 10 milioni di metri cubi in più rispetto agli attuali, che equivalgono a un aumento di 20 milioni di  tonnellate.

Legambiente si oppone all’ampliamento del bacino dei fanghi rossi con robuste motivazioni. In una nota si legge: “I contenuti del progetto Eurallumina risultano totalmente contraddittori con il complesso di recenti normative improntate a una strategia basata sul disinquinamento dei territori, sullo sviluppo delle fonti rinnovabili e sulla chiusura delle centrali a carbone entro il 2025. Normative riaffermate nella bozza di Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, una proposta che ha ottenuto l’approvazione da parte dei ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture”.

La prua contro l’ampliamento del bacino destinato ai fanghi rossi l’hanno puntata pure Isde medici per l’Ambiente, Italia Nostra, la Confederazione sindacale sarda e l’Assotziu Consumadoris Sardigna. Domani, nella conferenza dei servizi, si comincerà a capire l’orientamento della politica di fronte al piano di investimenti proposto da Eurallumina: l’azienda ha messo sul piatto 167 milioni e 1.416 posti di lavoro. Così divisi: 342 occupati diretti a tempo indeterminato, 130 contratti a termine più 944 buste paga che si attiverebbero nell’indotto. La spa è proprietà della russa Rusal.

Il problema è sempre il solito, da decenni: decidere se sacrificare (o meno) l’ambiente in nome del lavoro. O comunque sino a che punto spingere questa strategia. Legambiente fa notare: “Il territorio di Portoscuso appare sempre più condannato a una compromissione irreversibile, con una situazione di inquinamento diffuso. Non si spiega diversamente la ragione per cui si continuano a proporre altri impianti e siti inquinanti”.

Alessandra Carta
(@alessacart on Twitter)

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13