• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

DIARIO DI BORDO. Ecco la prima giornata del ‘Trofeo Occhio alle pinne’

28 Settembre 2017 Ambiente, In evidenza 15
Condividi su whatsapp

Gli equipaggi della Round Sardinia Race 2017 nella tappa Porto Rotondo Alghero saranno ideali ambasciatori della Biodiversità e parteciperanno alla raccolta dei dati sulla presenza dei mammiferi marini nella parte meridionale del Santuario Pelagos insieme ai ricercatori del CRiMM onlus (Centro Ricerca Mammiferi Marini) che ormai da diversi anni utilizzano una barca a vela per l’attività di ricerca.

Sardinia Post segue – come lo scorso anno – le due giornate di avvistamento (martedì 26 e mercoledì 27) con un apposito Diario di bordo curato da Alberto Fozzi. Ecco la prima puntata.

Una particolare alchimia che rende unica la tappa da Porto Rotondo ad Alghero della Round Sardinia Race 2017, la circumnavigazione della Sardegna in barca a vela ideata da Andrea Mura per promuovere la vela e la Sardegna, che ha accolto con piacere questa iniziativa del CRiMM onlus.
A Porto Rotondo la mattinata di martedì 26 settembre inizia sotto la pioggia battente dopo un violento temporale scatenatosi durante la notte, il cielo è plumbeo e la partenza della tappa è stata rinviata alla tarda mattinata dopo il briefing meteo delle ore 11. Le previsioni sono buone e nel pomeriggio dovrebbe anche far capolino il sole con un vento dai quadranti settentrionali e orientali favorevole alla nostra rotta, dopo queste buone notizie illustriamo le schede di avvistamento dei cetacei e le distribuiamo agli skipper. Un trofeo ideato apposta per questi equipaggi che non avranno occhi solo per il segnavento e la regolazione delle vele, ma soprattutto per ciò che li circonda in un panorama costiero che potremmo definire unico sia paesaggisticamente sia per il suo contenuto di biodiversità.
Altra particolarità di questa regata è la comunicazione tra gli equipaggi, non più le radio VHF, che comunque sono a bordo e fanno parte delle normali dotazioni di sicurezza, ma ovviamente un bel nutrito gruppo su whatsapp dove inoltrare messaggi di servizio da parte dell’organizzazione, e – soprattutto – uno spazio dove ognuno è libero di condividere la propria regata, dalla ricetta del sugo per la pasta alla spontanea gara di foto del tramonto ripreso da luoghi diversi durante la navigazione. Ora sulla chat l’argomento principale è arrivare quanto prima ad Alghero per non perdersi la cena e la festa delle premiazioni. A domani per conoscere il vincitore del trofeo e sulla chat sono apparse già delle anteprima degli avvistamenti effettuati che fanno bene sperare!

 

Anche nel cielo scuro spiccano le vele nere di Vento di Sardegna alla partenza da Porto rotondo
La bandiera della regata Round Sardinia Race 2017

 

***

L’autore. Alberto Fozzi è uno zoologo e fotografo naturalista, nato a Sassari 52 anni fa. Si è occupato da sempre di ornitologia, progetti di conservazione come quello sul Grifone degli anni ’80, è stato direttore del Centro Ricerca Delfini di Caprera, collaborando con diverse ONG nazionali. Autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche, articoli e libri su questi temi.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Arte, l’eccellenza di Giovanni Campus. Le sue opere dialogano con gli spazi

23 Gennaio 2021

Giovanni Campus, artista raffinato e singolare, è una delle figure più importanti del panorama contemporaneo della scultura italiana. Nato ad Olbia nel 1929 all’età di 19 anni ha lasciato la...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13