Prende il via domani, venerdì 26, fino a domenica 28 luglio a Siddi, l’ottava edizione di Appetitosamente, Festival Regionale del Buon Cibo. Una manifestazione organizzata dal Comune di Siddi, con il patrocinio della Comunità Europea, della Repubblica Italiana, dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e che si avvale della collaborazione della Cooperativa Villa Silli, dei Cittadini di Siddi Comunità del Cibo locale, di Slow Food Sardegna, e di varie altre figure professionali e specializzate, ma anche di numerosi volontari e associazioni locali ed esterne.
Tra gli eventi più attesi:
Sabato 27 luglio, alle ore 19, per “Speciale Appetitosamente, Cibo per lo Spirito”: presso la suggestiva Tomba di Giganti Sa Domu de s’Orcu, Tragodìe. I canti del capro, Vinicio Capossela in concerto. Con la partecipazione di Lambis Xylouris, Angelos Polychronou, Alessandro Stefana, Glauco Zuppiroli, Gavino Murgia.
Domenica 28 luglio, alle ore 06.00, sempre presso la Tomba di Giganti Sa Domu de s’Orcu: Colazione da… l’Orco. Al primo sorgere del sole il maestro Luigi Lai, con le sue launeddas, interpreterà in musica i silenzi della giara, delle grandi pietre e delle antiche divinità. Al termine gli ospiti saranno confortati da una ricca e arcaica colazione.
Ancora Domenica 28 luglio, alle ore 19.30, presso il Sagrato della chiesa di San Michele:Incontro con Erri De Luca. Uno scrittore tra i Primi. Riflessioni sul cibo e sulla vita.
Cibo e Solidarietà è il tema scelto per l’edizione 2013, occasione per riflettere sul cibo come elemento di condivisione, come veicolo d’amicizia, di collaborazione, di partecipazione. Cibo come mezzo di comunicazione per raccontare privilegi e privazioni, per sostenere la passione, il coraggio, la qualità. Cibo come strumento per favorire progetti ambiziosi e cambiamenti profondi, per promuovere libertà. Cibo come via per rinsaldare e creare scambi, legami tra popoli. Un tramite per condensare e diffondere le culture del mondo.
Tre giorni dedicati alle produzioni di qualità con incontri, proiezioni, mostre d’arte, concerti, laboratori, mostra mercato, degustazioni, percorsi e convivi.